MESSINA – Prevenzione e informazione al centro delle iniziative promosse in città in occasione della settimana Mondiale del Glaucoma, che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, sottoposti a visite oculistiche gratuite. Oltre 50 controlli in due giorni, grazie all’impegno della sezione provinciale dell’unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti (Uici) e al supporto della Iapb Italia Ets, l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità. Un appuntamento ormai fondamentale per sensibilizzare la popolazione su una delle principali cause di cecità irreversibile al mondo, il glaucoma, patologia oculare subdola e silenziosa che, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, colpisce oltre 60 milioni di persone a livello globale, di cui circa un milione solo in Italia.
Prevenire è possibile, l’importanza dei controlli regolari
Durante le due giornate di screening gratuiti, svolte nei locali del laboratorio oculistico Uici Messina è stata la dottoressa Claudia Azzaro, oftalmologa della struttura, a visitare i pazienti e rispondere ai tanti dubbi e timori legati alla malattia. I dati emersi parlano chiaro, diversi sono stati i soggetti individuati già in una fase rischiosa, alcuni dei quali con segnali di un glaucoma in fase iniziale, mentre altri fortunatamente, hanno ricevuto esiti negativi. “Il glaucoma è una patologia insidiosa, che spesso non dà sintomi nelle fasi iniziali”, ha spiegato la dottoressa Azzaro. “Ci si accorge di avere un problema quando è già in corso un danno visivo importante e, purtroppo, irreversibile. La buona notizia è che oggi abbiamo gli strumenti per intercettare la malattia per tempo, grazie a esami semplici e non invasivi come la misurazione della pressione intraoculare e l’osservazione del fondo oculare”. Secondo l’oftalmologa, la chiave per salvaguardare la propria vista è la prevenzione: “Un controllo oculistico all’anno è il modo migliore per anticipare l’insorgenza del glaucoma o intervenire precocemente, rallentandone la progressione con terapie mirate”.
Un nemico silenzioso ma non invincibile
Il glaucoma viene spesso definito il “ladro silenzioso della vista” proprio per la sua capacità di agire senza provocare dolore o sintomi evidenti fino a quando il danno al nervo ottico è già significativo e, nelle forme più avanzate, la patologia può purtroppo condurre alla cecità. L’iniziativa promossa, ha avuto lo scopo di rompere il silenzio su questa malattia e incentivare una maggiore attenzione alla salute visiva. “È fondamentale sensibilizzare le persone sull’importanza dei controlli periodici”, ha ribadito la dottoressa Azzaro, sottolineando come l’affluenza a questa campagna gratuita dimostri una crescente consapevolezza tra la popolazione.
Il contributo dell’Uici e della Iapb Italia Ets
La campagna di screening fa parte di un progetto più ampio promosso dalla IAPB Italia ETS (Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità ), che ogni anno, durante la Settimana Mondiale del Glaucoma, organizza eventi in tutto il Paese per diffondere la cultura della prevenzione e offrire servizi utili alla comunità. A Messina, l’impegno dell’Uici si traduce in un punto di riferimento importante per la salute visiva, offrendo non solo consulenza medica, ma anche supporto psicologico e sociale alle persone ipovedenti e cieche.