SiciliaSpettacoli
Sport

Messina scalda i motori, presentato il calendario rally 2025: sarà finale Coppa Italia

Cinque appuntamenti vedranno la città dello Stretto e la sua provincia, protagonista indiscussa nel panorama automobilistico italiano

MESSINA – Sarà un 2025 da vivere tutto d’un fiato ad alta velocità per la città dello Stretto e la sua provincia. È stato ufficialmente presentato, nella suggestiva cornice di Palazzo Zanca, il calendario della nuova stagione automobilistica, che vedrà il territorio peloritano protagonista assoluto di cinque appuntamenti di rilievo, organizzati con il supporto del comune, della città Metropolitana e della scuderia Top Competition. Il fiore all’occhiello sarà senza dubbio il 22° Rally del Tirreno-Messina, in programma il 15 e 16 novembre, designato come finale nazionale della Coppa Italia Rally Aci Sport, un traguardo storico, che consacra Messina tra le capitali italiane del motorsport.

Una sinergia vincente tra istituzioni e sport

All’incontro con la stampa hanno preso parte il sindaco metropolitano Federico Basile, gli assessori Massimo Finocchiaro (politiche sportive) e Massimiliano Minutoli (protezione civile), la presidentessa del consiglio comunale di Roccavaldina Rosa Duca, l’assessore allo sport di Torregrotta Raffaele Nastasi, il vicesindaco di Novara di Sicilia Salvatore Buemi, il presidente dell’Aci Messina Massimo Rinaldi e il team organizzativo di Top Competition. In collegamento telefonico anche il fiduciario Aci Sport Sicilia Daniele Settimo. “Tre anni fa, grazie all’intuizione dell’assessore Minutoli, è partito un percorso di rilancio del settore e oggi possiamo dire con orgoglio che il Rally del Tirreno sarà la finale nazionale. Un risultato costruito grazie alla collaborazione tra istituzioni e realtà sportive, che valorizza una tradizione motoristica fortemente radicata nel nostro territorio”, ha dichiarato il sindaco Basile.

Un calendario ricco di eventi automobilistici

Non solo il Rally del Tirreno, il calendario automobilistico, prevede inffatti altri quattro eventi di grande interesse tra cui lo Slalom di Novara di Sicilia e lo Slalom Torregrotta–Roccavaldina, entrambi inseriti nel Campionato Italiano Slalom, a seguire lo Slalom di Salice, che entra nella Coppa Aci Sport di 5ª Zona e il Trofeo dei Castelli Peloritani, valido per il Trofeo Nazionale Regolarità, dedicato al fascino delle auto storiche. “Lo sport può diventare una leva importante per la promozione del territorio. Con 150 equipaggi attesi e un seguito di tecnici, accompagnatori e appassionati, Messina sarà ancora una volta polo di attrazione turistica e vetrina nazionale”, ha evidenziato l’assessore Finocchiaro.

Un’organizzazione vincente, Messina al centro della scena nazionale

Una sfida questa, non solo sportiva, ma anche organizzativa, come sottolinea l’assessore Minutoli: “Questa edizione sarà più spettacolare, ma anche più complessa. Per questo sarà necessario un lavoro sinergico tra tutti gli attori coinvolti addetti ai lavori come la protezione civile, i volontari e le forze dell’ordine. La sicurezza resterà la priorità assoluta”. Importante anche il contributo del corpo di polizia municipale, rappresentato dal comandante Giovanni Giardina, che sarà impegnato nel coordinamento delle attività durante la manifestazione.

Grande soddisfazione è stata espressa anche dal presidente Aci Messina Massimo Rinaldi, che ha parlato di una macchina organizzativa collaudata e di alto profilo e dal fiduciario Aci Sport Sicilia Daniele Settimo, che ha sottolineato come “ottenere la finale nazionale non sia stato semplice, ma le capacità dimostrate da Top Competition e il fascino delle strade messinesi hanno fatto la differenza”. Il calendario presentato, conferma il ruolo strategico del territorio nel panorama automobilistico nazionale, punto di riferimento per l’organizzazione di eventi motoristici di caratura nazionale e internazionale.