L’ebreo
MULTIMEDIA

INTERVISTE Parità di genere, a S. Teresa di Riva la rettrice Giovanna Spatari incontra studenti e istituzioni

Al Palazzo della Cultura riflessioni e testimonianze nell'incontro promosso da Fidapa e "Al Tuo Fianco"

S. TERESA DI RIVA – Le nuove generazioni al centro del dibattito sul futuro della parità di genere, con la scuola come spazio di formazione e dialogo: a S. Teresa di Riva, nella suggestiva cornice del Palazzo della Cultura di Villa Ragno, studenti, docenti e rappresentanti istituzionali hanno animato l’evento “La scuola racconta”, delineando le sfide e i progressi verso un’effettiva emancipazione femminile. Organizzato dalla Fidapa sezione di S. Teresa-Val d’Agrò insieme all’associazione “Al Tuo Fianco”, l’incontro ha coinvolto in modo significativo i ragazzi del liceo scientifico “Caminiti-Trimarchi”, protagonisti consapevoli e attivi della riflessione sul ruolo della donna nella società contemporanea.

Ad aprire i lavori, il saluto istituzionale della past presidente della Fidapa Antonella Maimone. Interventi significativi sono stati quelli della professoressa Nuccia Lipari, vicepresidente dell’associazione “Al Tuo Fianco” ed ex dirigente scolastica, del sindaco Danilo Lo Giudice, della presidente Fidapa Osanna Rifatto e della professoressa Emilia Scarcella, rappresentante della dirigente scolastica Manuela Raneri.

Molto apprezzato l’intervento della rettrice dell’Università di Messina, Giovanna Spatari, che ha delineato i progressi e le sfide ancora aperte per le donne nel mondo accademico e professionale. “È un’iniziativa straordinaria – ha esordito la rettrice – alla quale ho voluto essere assolutamente presente. È fondamentale che gli studenti siano protagonisti di percorsi specifici sull’emancipazione femminile e che acquisiscano consapevolezza dei loro diritti. L’università sarà felice di accoglierli e renderli protagonisti anche nelle proprie aule”.

Anche Osanna Rifatto, presidente Fidapa S. Teresa, ha sottolineato l’importanza educativa dell’evento: “L’8 marzo non può essere ridotto a una semplice festa. È necessario che i giovani comprendano il vero significato di questa giornata. Nonostante i progressi, il gender gap rimane ampio. L’Italia, infatti, è ancora lontana dai primi posti nella classifica internazionale sull’uguaglianza di genere. Bisogna educare le nuove generazioni per costruire una società più equa”. Decisivo il contributo diretto degli studenti che, attraverso testimonianze e riflessioni, hanno mostrato maturità e sensibilità nell’affrontare temi delicati come quelli della parità di genere.