L’ebreo
Intervista

Over The Pop: intervista Giacomo EVA, cantautore e autore multiplatino

La Calabria, nei suoi testi, prende vita come una donna: distante e magnetica, capace di mancare quando si è lontani, ma anche di ferire quando si ritorna

Durante la puntata di Over The Pop, Sophia Filistad ha intervistato Giacomo EVA, cantautore e autore calabrese, in occasione dell’uscita del suo nuovo singolo L’ora tra il lupo e il cane, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 28 marzo.

Nel corso dell’intervista, Giacomo ha raccontato cosa rappresenti per lui questo brano: un momento di passaggio, sospeso tra luce e ombra, che diventa metafora del legame profondo – e a tratti contrastato – con la propria terra d’origine. La Calabria, nei suoi testi, prende vita come una donna: distante e magnetica, capace di mancare quando si è lontani, ma anche di ferire quando si ritorna. Un sentimento autentico, che Giacomo traduce in musica con un arrangiamento acustico ricco di strumenti tradizionali come bouzuki, chitarre e percussioni, capace di evocare radici e libertà.

Attraverso la scrittura di questo brano, Giacomo ha spulciato nelle tradizioni, lasciandosi ispirare anche da una leggenda irlandese da cui il titolo prende origine. “L’ora tra il lupo e il cane” è infatti il momento dell’imbrunire, quando la luce del sole sfuma i contorni e diventa difficile distinguere ciò che si ha davanti: un amico o un nemico? Questa immagine, potente e ambigua, gli ha fatto pensare alla sua terra – accogliente e aspra, luminosa e crudele – proprio come la Calabria che racconta nella canzone. Durante la chiacchierata, l’artista ha ripercorso anche le tappe principali del suo percorso: da XFactor ad Amici, fino a Sanremo come autore e alla collaborazione con Francesco Renga

Oltre alla sua musica, Giacomo ha parlato anche del suo lavoro come autore per altri artisti. Scrivere per altri, ha spiegato, è come creare un abito su misura: ogni voce ha una forma e una storia, e il compito di chi scrive è esaltarne l’identità con rispetto e precisione.

Guarda l’intervista integrale