ROCCALUMERA. È il mare, inteso come risorsa culturale, scientifica ed economica, il protagonista assoluto della Giornata del Mare e della cultura marinara celebrata a Roccalumera. Un evento promosso a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione e reso realtà, per la prima volta nella cittadina jonica, grazie a una sinergia tra istituzioni e associazioni. Protagonisti dell’iniziativa sono stati gli alunni della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto comprensivo “Rosario Livatino”, coinvolti in una mattinata di educazione ambientale sul campo, con attività di pulizia della spiaggia e di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata.
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Marina Militare, Amministrazione comunale, Plastic free onlus e lo stesso Istituto scolastico, con il patrocinio del Comando Marittimo Sicilia, coordinato dall’Ammiraglio di Divisione Andrea Cottini. Il progetto è stato fortemente sostenuto dal sindaco Giuseppe Lombardo, dagli assessori Puglisi e Cremente, e dal consigliere Prestipino, con l’impegno del responsabile comunale di Plastic free, Letterio Mastroeni.
Un gesto per l’ambiente, un messaggio per il futuro
L’attività è iniziata alle ore 8 nei pressi del Centro sociale “Giovanni Paolo II”, dove, dopo un briefing informativo e la distribuzione dei dispositivi di protezione, gli studenti si sono dedicati con entusiasmo alla pulizia del litorale. Un gesto concreto e simbolico allo stesso tempo, che ha trasformato la spiaggia in un’aula all’aria aperta.
A seguire, i giovani hanno sperimentato pratiche di differenziazione dei rifiuti, con particolare attenzione alla raccolta di tappi in PET, che saranno riciclati per ottenere parrucche da donare a donne colpite da alopecia in seguito a trattamenti oncologici. Un messaggio forte di solidarietà e attenzione all’altro, che ha ampliato il significato stesso della giornata.
La Marina Militare al fianco dei cittadini
Le fasi conclusive della manifestazione sono state affidate all’intervento del capitano di Fregata e medico, Angelo Toscano, il quale ha ribadito l’importanza della tutela dell’ecosistema marino e del ruolo dei giovani come custodi del futuro. A supportare l’evento anche il personale sanitario e logistico dell’Infermeria presidiaria della Marina militare di Augusta, con il Tenente di vascello Alessandro Costa, i Capi di 2^ classe Angelo Catalano e Filippo Cosentino, e il secondo capo aiutante Salvatore Scifo.
Una lezione di cittadinanza attiva
La “Giornata del Mare” a Roccalumera ha rappresentato un esempio virtuoso di cittadinanza attiva e sensibilizzazione, vissuta all’insegna del rispetto per l’ambiente e dell’impegno concreto. Una mattinata che ha unito giovani, istituzioni e forze armate in un abbraccio simbolico alla costa e ai suoi valori. Una lezione diversa, che resterà impressa nella memoria dei ragazzi e, si spera, nelle buone pratiche della comunità.