ROCCALUMERA – I consiglieri comunali di minoranza Massimo Bellomo, Tiziana Maggio, Francesco Santisi e Mariarosaria Sparacino hanno formalmente richiesto l’indizione urgente di un’assemblea pubblica per discutere la nuova regolamentazione della viabilità veicolare prevista dalla delibera di Giunta municipale n. 64 del 7 aprile 2025.
Secondo quanto segnalato dai consiglieri, la delibera istituisce nuove modalità di gestione della sosta, tra cui parcheggi a pagamento, aree con disco orario e stalli riservati ai residenti o proprietari di immobili, valide in particolare nel periodo estivo (dal 15 giugno al 15 settembre 2025). La regolamentazione riguarderà anche i parcheggi destinati agli autobus e le aree a sosta libera.
I rappresentanti della minoranza lamentano di non essere stati coinvolti preventivamente nel processo decisionale, nonostante le richieste già avanzate nel 2024 attraverso due distinte mozioni, discusse poi in Consiglio comunale. In quella sede – ricordano – anche il sindaco aveva ammesso l’errore di non aver invitato la minoranza agli incontri precedenti sull’argomento parcheggi.
In vista della prossima stagione estiva, caratterizzata da un forte afflusso di turisti e bagnanti, soprattutto lungo il lungomare Cristoforo Colombo e via Umberto I, i consiglieri ritengono necessario e urgente un confronto non solo interno al consiglio comunale ma esteso alla cittadinanza e alle imprese del territorio.
“Necessario valutare il piano viario nella sua interezza – evidenziano Bellomo, Maggio, Santisi e Sparacino – non solo parcheggi a pagamento, dunque, ma un’analisi complessiva della viabilità che tenga conto delle esigenze di residenti, proprietari e operatori economici”.
Inoltre, i consiglieri sottolineano che l’esperienza negativa dello scorso anno – con incassi inferiori alle attese e problemi non risolti – suggerisce di riconsiderare l’opportunità di mantenere i parcheggi a pagamento anche nei mesi diversi da luglio e agosto, quando il traffico si riduce sensibilmente.
Da qui la richiesta formale alla giunta: valutare se mantenere o meno la sosta a pagamento annuale e convocare un’assemblea pubblica per illustrare il nuovo piano viario, rispondere ai dubbi degli utenti e recepire eventuali proposte o modifiche migliorative prima della stesura definitiva del capitolato d’oneri per l’affidamento del servizio. “Il confronto preventivo è fondamentale – concludono i consiglieri – per evitare nuovi errori, ridurre i disagi e garantire un servizio più efficace e condiviso”.