Pipino il breve 2
l'iniziativa

Il reparto di pediatria del Policlinico di Messina in prima linea per la giornata mondiale dell’asma

Open day con visite gratuite. L'iniziativa del 6 maggio propone screening e consulenze su prenotazione per sensibilizzare e prevenire la malattia nei bambini

MESSINA – Una giornata dedicata alla salute dei più piccoli e alla sensibilizzazione su una delle malattie croniche più diffuse in età pediatrica, si terrà martedì 6 maggio al policlinico di Messina che aderirà alla giornata mondiale dell’asma. Per l’occasione verrà proposto un open day presso l’ambulatorio di allergologia pediatrica, situato al primo piano del padiglione NI, in cui dalle 9.00 alle 13.00, saranno offerte visite gratuite ai bambini, per uno screening precoce ed una sensibilizzazione consapevole sulla malattia.

Per favorire una migliore organizzazione della giornata, sarà possibile effettuare un massimo di venti visite, che le famiglie interessate potranno prenotare inviando na mail all’indirizzo di posta elettronica pediatria@polime.it. L’iniziativa si rivolge principalmente a bambini che presentano sintomi sospetti o che necessitano di una valutazione allergologica specialistica.

Un’iniziativa internazionale per la salute dei bambini

La giornata si inserisce nell’ambito delle attività promosse a livello internazionale dalla global initiative for asthma (Gina), che dal 1998 ha istituito la giornata mondiale dell’asma, celebrata ogni primo martedì di maggio. L’evento messinese è realizzato con il supporto della società italiana di malattie respiratorie infantili (Simiri), della società italiana di oediatria (Sip), di Federasma, AsmaAllergia Bimbi e Respiriamo insieme, associazioni da anni in prima linea a favore dei pazienti asmatici.

L’importanza della prevenzione spiegata dagli esperti

“L’asma bronchiale, rappresenta una delle più frequenti malattie croniche dell’infanzia. Gli episodi acuti sono spesso causa di numerosi accessi in ambulatorio e, nei casi più gravi, di ricoveri ospedalieri”, ha spiegato la professoressa Malgorzata Wasniewska, direttrice dell’unità ospedaliera di pediatria.

A sottolineare l’importanza della prevenzione e della conoscenza della malattia, interviene anche la dottoressa Sara Manti, ricercatrice dell’unità ospedaliera di pediatria e membro della sezione regionale della Simiri: “Eventi come questo rappresentano un’opportunità concreta per sensibilizzare le famiglie, fornendo strumenti pratici per riconoscere precocemente i sintomi e affrontare l’asma nella quotidianità”.

Un team multidisciplinare a supporto dell’iniziativa

Accanto ai promotori dell’iniziativa, saranno presenti anche i pediatri specialisti in allergologia pediatrica, il dottor Giuseppe Crisafulli e la dottoressa Lucia Caminiti, affiancati dalle giovani ricercatrici dottoressa Francesca Galletta e dottoressa Antonella Gambadauro, testimonianza dell’impegno dell’unità nel coniugare assistenza clinica e ricerca scientifica.

Con questa giornata di visite e informazione, l’AOU “G. Martino” rinnova il suo impegno nella prevenzione delle patologie respiratorie infantili, puntando a rafforzare la cultura della prevenzione, favorire diagnosi precoci e promuovere una gestione corretta dell’asma fin dalla giovane età.