SAPONARA – Passione, disciplina e talento, questi gli elementi che hanno accompagnato e contraddistinto il successo dei giovanissimi Benedetto Palella e Arianna Vanadia Bartolo, vincitori della sesta edizione del concorso musicale nazionale “G. Verdi”, promosso con grande dedizione dall’istituto comprensivo di Saponara, in collaborazione con la banda musicale Spadafora e l’Anbima Sicilia. La manifestazione quest’anno, ha coinviolto circa 200 studenti provenienti da scuole primarie, medie e superiori che si sono esibiti in un’ampia gamma di sezioni strumentali e vocali, testimoniando un livello tecnico elevatissimo ed una sorprendente maturità interpretativa.
Benedetto Palella, un talento della chitarra classica
Tra i protagonisti assoluti del concorso, Benedetto Palella, 17 anni, studente del quarto anno del liceo scientifico “Caminiti-Trimarchi” di Santa Teresa di Riva e allievo del conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina che si è aggiudicato il primo premio nella sezione chitarra classica. Il riconoscimento giunge al termine di un percorso formativo solido e appassionato, costruito grazie all’abilità del maestro Francesco Scimone, docente di chitarra al Corelli ed al supporto costante del maestro Domenico Galì, che da anni lo accompagna con cura e visione pedagogica. L’affermazione a Saponara, rappresenta per il giovane diciassettenne un importante riconoscimento al talento ed all’impegno quotidiano nello studio dello strumento musicale, oltre che ad uno stimolo nel perseguire la sua passione.
Arianna Vanadia Bartolo, primo premio nel canto lirico
Altro primo premio, questa volta nella sezione canto lirico, è stato conquistato dalla quindicenne Arianna Vanadia Bartolo, studentessa del liceo musicale “E. Ainis” di Messina. Allieva della prof.ssa Stefania Campicelli, Arianna ha saputo conquistare la giuria con la sua voce duttile e penetrante, dimostrando una sensibilità interpretativa fuori dal comune per la sua giovane età.
Il suo percorso artistico, tuttavia, non si limita al repertorio lirico. La giovane quindicenne mostra una spiccata versatilità che sfocia anche nel campo della musica leggera e della composizione, possedendo all’attivo due brani inediti: “Love Now“, pubblicato lo scorso settembre dall’etichetta milanese Dollswhip, e “Senza Radici”, singolo in uscita al termine di maggio sulle principali piattaforme digitali. A seguirla nel perfezionamento vocale, il maestro Giuseppe Italiano, dopo un percorso avviato con la docente Rosalba Lazzarotto.
Ad attenderla, mesi ricchi di impegni tra cui spiccano: il concorso nazionale musicale della riviera Ionico Etnea edizione 2025, a Giarre, per il repertorio lirico e le selezioni di concorsi di musica leggera come il tour music fest, lo Je So’ Pazzo ed il XIV festival “città di Mascalucia“.