SiciliaSpettacoli
società

Letojanni, inaugurato il murales che celebra la memoria di Graziella Campagna

Un’opera simbolica dedicata alla giovane vittima di mafia, realizzata per educare le nuove generazioni alla legalità

LETOJANNI – Un tributo alla memoria che si fa impegno collettivo e presidio culturale è stato dedicato a Letojanni con l’inaugurazione di un murales che omaggia la giovane vittima di mafia Graziella Campagna, uccisa nel 1985 all’età di 17 anni. L’opera, realizzata nell’ambito del progetto “Le strade da seguire” promosso dalla Fondazione Federico II, rappresenta un intervento di grande valore simbolico, pensato per rafforzare tra le nuove generazioni la cultura della legalità, della memoria e del rispetto delle regole.

Portavoce di una memoria che non si affievolisce, ma che si rinnova nel tempo, il progetto si inserisce in un più ampio percorso educativo volto a contrastare l’indifferenza e a promuovere la consapevolezza civica, attraverso strumenti espressivi capaci di parlare in modo diretto ed efficace.

Un’opera che parla alle coscienze

All’inaugurazione hanno preso parte il presidente dell’assemblea regionale siciliana Gaetano Galvagno, il sindaco di Letojanni Alessandro Costa, il parroco don Nicola Antonuccio, Geri Muscolino, presidente dell’associazione Humanitas Progressum e Pasquale Campagna, fratello della giovane vittima. Tutti, nei loro interventi, hanno ribadito con forza quanto sia fondamentale promuovere la cultura della legalità come strumento educativo, capace di formare coscienze e di dare voce a chi, come Graziella, ha perso la vita, vittima innocente di un sistema violento e ingiusto.

Una comunità che risponde compatta

A confermare il valore simbolico dell’iniziativa è stata la larga e variegata partecipazione che ha accompagnato le istituzioni durante l’inaugurazione. Accanto ai rappresentanti ufficiali, erano presenti i sindaci del comprensorio, le forze dell’ordine, numerose associazioni di volontariato, esponenti del mondo scolastico e diversi club service, in un momento di forte coesione che ha saputo coinvolgere l’intera comunità.

Letojanni ha risposto con compattezza e sensibilità, riaffermando il proprio impegno verso la tutela della memoria storica ed il rafforzamento della cittadinanza attiva. Unanime e sentito, il ringraziamento rivolto al presidente Gaetano Galvagno, all’artista autore del murales e a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di un progetto che lascia un segno profondo nel tessuto civile del territorio.