SiciliaSpettacoli
multimedia

Messina celebra la Patrona, manta d’oro sulla Madonna e Notte Mariana di fede

LA DIRETTA Nella “Notte Mariana” la posa pubblica del manto sacro e l’esecuzione del nuovo Inno. Oggi la solennità e la processione del simulacro per le vie del centro

MESSINA – Messina ha vissuto ieri sera, lunedì 2 giugno, una “Notte Mariana” intensa e partecipata in attesa della solennità odierna della Madonna della Lettera, Patrona della città. Una veglia tra spiritualità e cultura, resa ancora più significativa dalla prima esecuzione pubblica del nuovo Inno dedicato alla Madonna e dalla posa pubblica della manta d’oro sul simulacro della “Veloce Ascoltatrice”, per la prima volta eseguita davanti ai fedeli.

L’iniziativa, giunta alla terza edizione grazie alla sinergia tra Comune e Centro interconfraternale diocesano, ha trasformato piazza Duomo in uno spazio di raccoglimento e partecipazione. Alle 19.30, nella Basilica Cattedrale, si sono svolti i primi vespri solenni presieduti dai canonici del Capitolo protometropolitano, durante i quali è stato presentato il nuovo Inno, accolto con emozione dalla comunità.

La serata è proseguita con l’apertura straordinaria di chiese e santuari cittadini. Particolarmente visitata la Cripta di Santa Maria sotto il Duomo, rimasta accessibile fino alle 23.30. Oggi sarà aperta fino alle 16, mentre da domani e per tutta l’estate sarà visitabile ogni giorno dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30, con ingresso gratuito.

A mezzanotte, come da tradizione, il carosello del campanile del Duomo ha animato piazza Duomo con lo storico spettacolo delle figure meccaniche e i rintocchi che evocano la memoria della città.

Oggi, martedì 3 giugno, giorno della solennità della Madonna della Lettera, alle ore 11 si terrà la messa pontificale presieduta da monsignor Giuseppe Marciante, vescovo di Cefalù, con la concelebrazione dei vescovi e dei sacerdoti della diocesi. Al termine, si rinnoverà il rito dell’offerta del cero votivo da parte del Centro interconfraternale diocesano.

Nel pomeriggio, a partire dalle 18, si snoderà per le vie del centro la processione del simulacro della Madonna, attesissimo momento che coinvolgerà l’intera comunità. A chiusura della giornata, intorno alle 22.30, si terrà lo spettacolo pirotecnico a cura della famiglia Arigò, in memoria del giovane Giovanni, tragicamente scomparso nell’esplosione della loro fabbrica nel 2023.

Con la Notte Mariana e i riti di oggi, Messina rinnova con profonda intensità il legame con la sua Patrona, tra tradizione, fede e identità condivisa.