SiciliaSpettacoli
multimedia

Messina guarda a Oriente: bilancio della missione in Cina dell’Amministrazione Basile

A fine giugno una delegazione cinese a Messina per proseguire il dialogo e gettare le basi per possibili investimenti

MESSINA – Si è tenuta oggi a Palazzo Zanca la conferenza stampa di bilancio della missione istituzionale dell’Amministrazione comunale di Messina in Cina, in occasione della 21ª edizione della China International Cultural Industries Fair (Icif), la più importante fiera internazionale dedicata all’industria culturale.

A rappresentare Messina, il sindaco Federico Basile, gli assessori Enzo Caruso e Massimo Finocchiaro, insieme al presidente del Conservatorio “Corelli” Egidio Bernava, al prof. Lorenzo Genitori e al responsabile logistico Massimo Bongiovanni. In collegamento da remoto, anche Wang Tianqi, presidente onorario dell’Associazione Vinci Cultura.

«La Cina rappresenta un mercato strategico e ricco di opportunità – ha affermato il sindaco Basile – e la missione ha rafforzato legami istituzionali e culturali. A fine giugno accoglieremo una delegazione cinese a Messina per proseguire il dialogo e gettare le basi per possibili investimenti».

L’assessore Finocchiaro ha sottolineato la rilevanza economica della metropoli di Shenzhen, mentre Caruso ha evidenziato il valore del dialogo culturale, ricordando il legame storico tra Messina e la Cina grazie alla figura di Pietro Rombulo e alla storica produzione della seta.

Il presidente Bernava ha rimarcato l’importanza degli scambi accademici con il Conservatorio Corelli, mentre il prof. Genitori ha annunciato l’arrivo di nuovi studenti cinesi che contribuiranno allo sviluppo culturale e turistico della città.

Wang Tianqi ha concluso confermando la prossima visita a Messina e la volontà di rafforzare ulteriormente la cooperazione, in vista anche della partecipazione a un festival musicale italo-cinese.