SiciliaSpettacoli
multimedia

INTERVISTE VI edizione delle Giornate della Prevenzione Sanitaria: due giorni di screening gratuiti a Villa Dante

VIDEO L’iniziativa, coordinata dall’avv. Silvana Paratore, ha visto il coinvolgimento di numerose associazioni e professionisti sanitari

MESSINA – Un’ondata di solidarietà, partecipazione e attenzione alla salute ha travolto Villa Dante, che nel weekend del 14 e 15 giugno si è trasformata in un vero e proprio presidio medico all’aperto. La sesta edizione delle “giornate della prevenzione sanitaria”, evento gratuito e rivolto all’intera cittadinanza, ha registrato un’adesione straordinaria con oltre 2mila 500 presenze che hanno varcato i cancelli del parco urbano per usufruire di screening, consulenze e attività informative, in un clima di grande professionalità e accoglienza.

L’importanza della prevenzione: le parole delle istituzioni e degli organizzatori

“Siamo particolarmente fieri della massiccia adesione a questa edizione, delle nuove realtà associative e delle figure professionali presenti qui a Villa Dante, in una manifestazione che ha come unico obiettivo quello di tutelare la salute della popolazione”, ha sottolineato la coordinatrice dell’evento Silvana Paratore. Presente, anche il sindaco Federico Basile, che ha ribadito l’importanza della prevenzione come strumento essenziale per evitare l’insorgere o l’aggravarsi di patologie: “Queste sono giornate fondamentali. La prevenzione è un elemento necessario affinché si eviti di scoprire, dopo tempo, di avere problemi sanitari che possono essere risolti grazie alla prevenzione”.

Numeri e servizi: un bilancio sanitario di grande impatto

Sono stati più di 2.500 i visitatori degli stand, con ben 140 consulenze sul progetto “Obecity” curate da CittadinanzAttiva, 65 screening sul deterioramento cognitivo condotti da Ariad, 80 trattamenti specifici per la colonna vertebrale e 45 consulenze sulla magnetoterapia offerte da Trisalus Medical System. Altrettanto significativa la presenza dello Studio Human, che ha effettuato 240 visite fisioterapiche, posturali e osteopatiche, di Federfarma Messina in collaborazione con Htn, che ha garantito 120 elettrocardiogrammi in telemedicina e dell’associazione Aidap, che ha fornito 25 consulenze nutrizionali. Il Consorzio D’Amico 1980 ha gestito 475 registrazioni per prelievi di sangue e non sono mancate le 130 visite senologiche e le 67 consulenze ginecologiche con particolare attenzione alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili.

Attenzione a ogni fascia d’età e bisogno sanitario

Il ventaglio dei servizi ha incluso anche 190 valutazioni audioprotesiche grazie ad Aerfon, 60 valutazioni logopediche curate dalla dottoressa Giuseppina Maggio, 170 visite dermatologiche con la dottoressa Antonella Armeli e 169 visite oculistiche con il dottor Paolo D’Angelo. Farmapharm ha condotto 75 screening per l’osteoporosi, mentre la dottoressa Ivana Risitano ha seguito 90 consulenze psicologiche. Cambiamenti APS ha offerto 30 consulenze relative a patologie neuromuscolari gravi, mentre Confconsumatori ha seguito otto casi inerenti i diritti del malato, disabile e invalido. Particolare interesse ha suscitato la dimostrazione delle manovre di primo soccorso, con l’utilizzo del defibrillatore in caso di arresto cardiaco improvviso, effettuata con precisione e competenza dai volontari dell’Associazione Sorrenti Onlus, momento di alto valore educativo e civico, capace di coinvolgere adulti e giovani, rendendo ognuno consapevole dell’importanza di una formazione diffusa sui gesti salvavita.

Una rete solida di enti, medici e associazioni

Alla manifestazione hanno partecipato i referenti di: Consorzio D’Amico analisi cliniche, AIDAP, Cambiamenti APS, ARIAD, Confconsumatori APS, ADMO Sicilia, Donare è Vita, CESV, LILT, ALICE, CittadinanzAttiva Sicilia Onlus con Obecity, Federfarma con HTN, Croce Rossa Italiana, VIP – Viviamo in Positivo, Ass. Giuseppe Sorrenti Sorry Onlus, Ass. Rangers d’Italia, Ass. Nazionale Tutela Forze di Polizia, Studio Human, Trisalus Medical System Solution, Aerfon, Famapharm, Studio dentistico Sorace, Studio oculistico D’Angelo, Studio del dott. Mauro Barone, Inner Wheel Club dello Stretto di Messina, Ass. Nazionale Vigili del Fuoco – sez. di Messina, e numerosi medici specialisti e professionisti. Presenti alla conferenza stampa anche: il prof. Marco Xerra (psichiatra), avv. Carmen Agnello (Cambiamenti APS), Letizia Ragona (Inner Wheel), Giuseppe Previti (CittadinanzAttiva), Stefano Maini (Aerfon), Domenico D’Amico (Consorzio Analisi Cliniche), Nazareno Romeo (Trisalus Medical System), Giuseppe Sorrenti (Ass. Sorrenti Onlus), Maurizio Barone (Rangers d’Italia), Carmelo Famà (Famapharm).