SiciliaSpettacoli
ATTUALITA'

Furci. Giornata Bandiera blu: pulizia dell’arenile, impegno civico e orgoglio per un traguardo condiviso

Dall'alba per il mare, cittadini e giovani uniti per la cura della spiaggia

FURCI SICULO – La Giornata Bandiera blu 2025 a Furci Siculo è cominciata con i primi raggi del sole. Decine di volontari si sono ritrovati sulla spiaggia per un’azione concreta: la pulizia dell’arenile. Un momento simbolico e operativo, che ha visto protagonisti i ragazzi del Servizio civile universale, giovani del territorio e semplici cittadini, tutti accomunati da un forte senso di appartenenza e responsabilità ambientale.

Muniti di guanti e sacchi trasparenti, i partecipanti hanno ripulito il litorale, raccogliendo plastica, rifiuti e materiali abbandonati. Un gesto semplice ma potente, che ha dato avvio a una giornata dedicata non solo alla celebrazione, ma soprattutto alla consapevolezza e alla partecipazione. In un clima di collaborazione e convivialità, si è rafforzato quel legame tra comunità e territorio che rende il riconoscimento della Bandiera Blu un traguardo meritato.

Il sindaco Francilia: “Una Bandiera che racconta il nostro impegno”

Il sindaco di Furci Siculo, Matteo Francilia, ha partecipato in prima persona all’iniziativa. Nell’ultima immagine della mattinata – che rimarrà impressa come simbolo della giornata – è stato proprio lui a issare la Bandiera blu, riconoscimento conferito dalla Fee (Foundation for environmental education) per la qualità delle acque, dei servizi, della gestione sostenibile della spiaggia e dell’educazione ambientale.

“Questa bandiera – ha detto Francilia – è il risultato dell’impegno quotidiano di tutta la comunità: dagli operatori del Comune ai volontari, dalle scuole ai cittadini. Non è un premio, ma una responsabilità. E oggi lo abbiamo dimostrato fin dal primo mattino, con il sorriso e la voglia di prenderci cura del nostro mare”.

Alle 10.30 la cerimonia ufficiale

La giornata prosegue con un momento istituzionale: alle 10.30 sul lungomare è in programma la cerimonia ufficiale per la posa della Bandiera Blu. Un’occasione per condividere pubblicamente il riconoscimento e ringraziare quanti, in silenzio o in prima linea, hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato.

Nel pomeriggio, l’attenzione si sposta nell’aula consiliare del Comune, per un incontro con protagonisti gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Giudice Rosario Livatino”. Una scelta non casuale: investire nei giovani significa trasmettere valori, coltivare il rispetto per l’ambiente e rafforzare l’identità del territorio. La Bandiera blu è anche un’occasione per educare e costruire il futuro.

Un litorale attrezzato e accessibile: l’impegno per la qualità

Le immagini scattate lungo la spiaggia mostrano una costa curata, con docce, passerelle, servizi igienici e punti raccolta rifiuti ben distribuiti. Il cartello informativo “Bandiera Blu 2025” espone in modo chiaro i servizi disponibili, le regole di comportamento, i numeri utili e i riferimenti per l’assistenza ai bagnanti. Tutti elementi che concorrono alla qualità e alla sicurezza della balneazione, valorizzando non solo il mare ma anche l’organizzazione del litorale.

La giornata di oggi a Furci Siculo è la testimonianza concreta di come la Bandiera Blu sia molto più di un vessillo. È la narrazione di una comunità che crede nel valore del proprio ambiente, che lavora in sinergia e che sceglie ogni giorno il rispetto e la qualità come guida delle proprie azioni. Un esempio virtuoso di cittadinanza attiva, che guarda al futuro partendo da gesti semplici ma fondamentali.