S. TERESA DI RIVA – Il Nuovo Teatro Val d’Agrò omaggia un capolavoro del teatro siciliano ospitando la rappresentazione del celebre musical “Pipino il Breve” di Tony Cucchiara, nella versione diretta da Cettina Sciacca. L’evento, organizzato dalla compagnia Sikilia, rende tributo a una delle opere più amate della scena teatrale siciliana e vuole avvicinare nuove generazioni a un classico senza tempo.
La regista Cettina Sciacca, che ha avuto l’onore di far parte del cast originale negli anni Settanta e Ottanta, ha scelto di adattare lo spettacolo alla sua compagnia teatrale composta da attori e maestranze non professionisti, ma accomunati da una profonda passione per il teatro. “Nutro un enorme affetto e gratitudine verso questo spettacolo – ha dichiarato Sciacca – e ho voluto riproporlo con la mia compagnia per trasmettere l’emozione e la magia di un’opera che ha fatto la storia del musical siciliano”.
L’allestimento di Sikilia mantiene intatti gli elementi che hanno reso “Pipino il Breve” un successo internazionale sin dal suo debutto nel 1978. Sul palco andranno in scena 24 interpreti, tra attori e comparse, accompagnati da sei musicisti dal vivo, che eseguiranno i brani originali, riarrangiati per valorizzare le qualità vocali del cast. A rendere ancora più suggestiva la messinscena contribuiranno le armature realizzate dai Fratelli Napoli, storica famiglia di pupari catanesi, conferendo autenticità all’atmosfera ispirata all’Opera dei Pupi.
Il musical, scritto da Tony Cucchiara in collaborazione con Renzino Barbera, con la regia di Giuseppe Di Martino e le coreografie di Guido Guidi, racconta in chiave ironica e fiabesca le vicende del sovrano Pipino il Breve, padre di Carlo Magno, unendo storia, leggenda e tradizione siciliana. Con il suo stile travolgente e la sua musica coinvolgente, lo spettacolo ha incantato il pubblico italiano e internazionale, consolidandosi come un punto di riferimento del musical “Made in Sicily”.
Le due rappresentazioni, in programma sabato 8 marzo alle 20.30 e domenica 9 marzo alle 18.30, si preannunciano come un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro e della cultura siciliana. Sikilia, compagnia affiliata alla Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita), da anni porta avanti il proprio impegno nella promozione del teatro amatoriale, valorizzando il talento locale e la tradizione artistica dell’isola.