La situazione meteorologica sulla Sicilia sta subendo un netto peggioramento. A partire dalle prime ore di giovedì 15 maggio, la Protezione civile regionale ha emesso un bollettino di allerta arancione per l’intera isola. Il livello di allerta, che segnala una fase di preallarme, avverte della possibilità di condizioni meteorologiche particolarmente critiche nelle prossime 24-36 ore.
Il maltempo si manifesterà con precipitazioni da sparse a diffuse, che si intensificheranno durante la giornata, assumendo anche carattere di rovesci o temporali. A rendere ancor più pericolosi questi fenomeni, saranno i rovesci di forte intensità, l’attività elettrica e le forti raffiche di vento. I venti, previsti da forti a burrasca, soffieranno dai quadranti orientali, aumentando il rischio di mareggiate lungo le coste esposte, in particolare nelle zone più vulnerabili.
Le autorità raccomandano di prestare particolare attenzione alle condizioni meteo e di evitare spostamenti non necessari, in particolare nelle ore in cui i fenomeni saranno più intensi. Si invita inoltre a seguire gli aggiornamenti e le comunicazioni della Protezione civile per eventuali ulteriori evoluzioni della situazione.
In previsione di queste condizioni avverse, sono stati disposti provvedimenti per garantire la sicurezza dei cittadini. Nella giornata di giovedì 15 maggio, le scuole di Taormina, S. Teresa di Riva, Roccalumera, Sant’Alessio, Savoca, Antillo, Pagliara, Mandanici, Furci Siculo, Alì Terme, Scaletta Zanclea, Letojanni, Mongiuffi Melia, Gallodoro e Nizza di Sicilia rimarranno chiuse, in seguito alla valutazione del rischio meteorologico.