SiciliaSpettacoli
INTERVISTE

“Giro dei 2 mari con Marzia” contro le barriere in 40 Comuni, torna la carovana dell’inclusione con università, Comune e scuole

INTERVISTE Dal 22 al 24 maggio la nona edizione della manifestazione cicloturistica: partenza da Messina, tappa dopo tappa un impegno concreto per l’accessibilità e il turismo sostenibile

MESSINA – Un cammino concreto, fatto di chilometri e di impegni pubblici, di scuole coinvolte e barriere da abbattere, fisiche e mentali. Dal 22 al 24 maggio torna il “Giro dei 2 mari con Marzia”, la manifestazione cicloturistica che attraverserà 40 Comuni siciliani per riaffermare il diritto alla piena accessibilità delle persone con disabilità e promuovere un modello di turismo inclusivo e sostenibile.

La presentazione all’Ateneo
L’annuncio è arrivato durante un incontro all’Università di Messina, dove con Marzia e il padre Gianni erano presenti la rettrice Giovanna Spatari, gli assessori comunali Alessandra Calafiore e Massimo Finocchiaro, l’atleta in handbike Salvo Campanella, i presidenti del Panathlon e dell’ASD Cicloturistica Castanea Nino La Rosa e Giacomo Crisafulli, insieme ad alcuni dirigenti scolastici degli istituti aderenti.

“Marzia riesce a coinvolgere tutti con la sua energia” – ha detto la rettrice – “e il nostro Ateneo è fiero di essere ancora il punto di partenza di un evento che diffonde valori fondamentali”. Il papà di Marzia ha sottolineato l’importanza della rete creata negli anni: “Il legame con l’Università e con il Comune si è consolidato, e quest’anno le scuole sono ancora più protagoniste. Marzia ha già incontrato centinaia di studenti in diversi istituti della provincia, e lo farà anche durante il giro”.

Tappe, scuole e impegni concreti
Saranno 80 le persone coinvolte nella carovana, di cui 45 ciclisti. Si parte giovedì 22 maggio da Piazza Pugliatti alle 9.30. Nella prima giornata si toccheranno Roccalumera (dove è previsto l’incontro con l’Amministrazione e la scuola), Letojanni, Taormina, Linguaglossa – dove verrà abbattuta una barriera architettonica – e Randazzo.

Il secondo giorno la carovana salirà verso Montalbano Elicona per incontrare la scuola e i rappresentanti istituzionali, quindi proseguirà verso Novara di Sicilia, il Santuario di Tindari (con un momento dedicato con il Rotary Terre del Tindari) e Oliveri.

La terza e ultima giornata inizierà a Milazzo, dove il sindaco firmerà un impegno formale per l’abbattimento di una barriera. Seguiranno Scala Torregrotta e Spadafora, dove ne verrà rimossa un’altra, poi Salice e Castanea, dove sarà inaugurato l’ascensore della Società Operaia. L’arrivo è previsto a San Saba, a coronare un percorso che trasforma ogni tappa in un’azione concreta e ogni pedalata in un messaggio forte di civiltà.