Il Taormina Film Fest torna con un programma rinnovato, una struttura più solida e un’ambizione chiara: riconquistare un posto di rilievo tra i grandi festival internazionali. Dopo la presentazione ufficiale avvenuta nei giorni scorsi a Cannes, il commissario della Fondazione Taormina Arte Sicilia, Sergio Bonomo, sottolinea il rilancio della manifestazione.
Bonomo: “Una nuova luce, ritorna il concorso”
“Il Festival del Cinema di Taormina si veste di nuova luce – ha affermato Bonomo – sotto la sapiente e competente guida di Tiziana Rocca, già apprezzata per averlo diretto con successo agli inizi degli anni Duemila. Torna il concorso cinematografico, gli eventi collaterali, il campus giovani, i convegni, gli incontri, e una presenza prestigiosa di ospiti. Il Taormina Film Fest vuole spiccare il salto verso l’alto, ruolo che compete a un evento che, secondo in Italia per storia, ha le carte in regola per tornare nell’Olimpo internazionale dei festival cinematografici”.
Un ringraziamento particolare è andato all’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo: “Ringrazio in particolare l’onorevole Elvira Amata – ha aggiunto Bonomo – per il sostegno e la convinta collaborazione finalizzata allo sviluppo del Festival e della cinematografia in Sicilia”.
Rocca: “Una celebrazione del cinema in tutte le sue forme”
A presentare ufficialmente l’edizione 2025 del Festival è stata la direttrice artistica Tiziana Rocca durante una conferenza stampa a Cannes. “È con grande entusiasmo che, dalla prestigiosa cornice del Festival di Cannes, presentiamo alla stampa internazionale la 71ª edizione del Taormina Film Fest – ha detto – in programma dal 10 al 14 giugno nello scenario straordinario del Teatro Antico. Un’edizione che celebra il cinema in tutte le sue forme, con uno sguardo aperto, contemporaneo e profondamente connesso alla magia della sala e del racconto per immagini”.
Rocca ha annunciato la presenza per la prima volta a Taormina di Martin Scorsese, che riceverà il Premio alla Carriera. In suo onore sarà proiettato il film Taxi Driver (1976), considerato una pietra miliare del cinema mondiale.
“La madrina di quest’anno sarà Valeria Solarino – ha aggiunto Rocca – attrice di rara eleganza e intensità, volto simbolico del talento italiano. La nostra giuria internazionale è composta da Da’Vine Joy Randolph, attrice premio Oscar e presidente di giuria; Rupert Everett, interprete raffinato del cinema britannico; la costumista Sandy Powell, tre volte premio Oscar; Steven Gaydos, vicepresidente di Variety; Ilenia Pastorelli e Alessandra Mastronardi”.
Amata: “Un ponte tra identità e mondo”
“Il Taormina Film Fest è uno degli appuntamenti culturali più prestigiosi non solo della Sicilia, ma del panorama cinematografico internazionale – ha dichiarato Elvira Amata, assessore regionale per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo –. È un ponte tra la nostra identità e il mondo, una vetrina d’eccellenza che celebra il cinema nella sua dimensione artistica, sociale e spettacolare. Con il Teatro Antico come cornice unica e una giuria straordinaria, rafforziamo il legame tra cultura, territorio e turismo”.
Film in programma e sezioni
Il Festival si articolerà in tre sezioni: Concorso Internazionale Lungometraggi, Fuori Concorso ed Eventi Speciali. L’apertura, fuori concorso, sarà affidata al film Ballerina di Len Wiseman, spin-off della saga di John Wick, che sarà presentato dal regista insieme a Norman Reedus. Tra i titoli in concorso, annunciato Warfare – Tempo di guerra di Alex Garland e Ray Mendoza, un’opera tratta da una storia vera, con un cast che include Joseph Quinn, Kit Connor, Will Poulter, Cosmo Jarvis, Charles Melton e Michael Gandolfini.
Tra gli altri film in programma, nella sezione Fuori Concorso ci sarà anche Come fratelli, diretto da Antonio Padovan, con un ampio cast italiano e la partecipazione di Giuseppe Battiston. La commedia, prodotta da Pepito Produzioni con Rai Cinema, uscirà nelle sale il 26 giugno.
Infine, il manifesto ufficiale dell’edizione è dedicato ai 25 anni di Malèna, film di Giuseppe Tornatore con Monica Bellucci, tra i titoli più iconici del cinema italiano contemporaneo.