ROCCALUMERA – Ha fatto tappa anche a Roccalumera la nona edizione del “Giro dei 2 Mari con Marzia”, la manifestazione cicloturistica che ogni anno promuove l’abbattimento delle barriere architettoniche e mentali che ancora oggi ostacolano la piena inclusione dei diversamente abili, diffondendo al tempo stesso la cultura del turismo lento e sostenibile.
Partita da Messina, la carovana guidata da Marzia e dal papà Gianni, simboli di tenacia e speranza, è giunta in piazza Madonna del Carmelo, dove ha ricevuto il benvenuto da parte dell’amministrazione comunale, con in testa il sindaco Giuseppe Lombardo, accompagnato dal parroco padre Giuseppe Imbesi e dagli assessori Angela Puglisi, Ivan Cremente e Natia Lucia Basile. A rendere il momento ancora più partecipato, la presenza degli studenti dell’Istituto comprensivo “Livatino” di Roccalumera, che hanno accolto la carovana con entusiasmo.
In occasione della tappa, è stata collaudata una nuova rampa di accesso realizzata dal comune, che consente ai diversamente abili di accedere alla piazza Madonna del Carmelo e alla strada antistante la scuola media. L’opera, seppur semplice, è stata molto apprezzata dai partecipanti del “Giro” come segno concreto di attenzione e impegno per una città più inclusiva.
«Avevamo già abbattuto le barriere mentali – ha dichiarato il sindaco Lombardo – adesso stiamo abbattendo anche quelle fisiche, per dare un piccolo segnale di vicinanza a chi ogni giorno deve affrontare ostacoli concreti. Non abbiamo risolto tutto, ma è un gesto che vuole indicare una direzione chiara».
Durante la cerimonia, la carovana ha donato il gagliardetto del “Giro dei 2 Mari” all’Amministrazione comunale e consegnato il rinoceronte, simbolo della manifestazione, che rappresenta la forza e la determinazione con cui si combatte contro ogni tipo di barriera. È stata anche scoperta una targa commemorativa, a testimonianza dell’intervento realizzato quest’anno per favorire l’accessibilità.