SiciliaSpettacoli
formazione

Premio formazione sui rischi naturali: menzione speciale per la città metropolitana di Messina

Riconoscimento per la tematica sostenibilità al premio Filippo Basile, uno dei più rilevanti nel settore pubblico

MESSINA – Ancora un prestigioso riconoscimento nazionale per la città metropolitana di Messina nodo InFEA, che con il progetto “Coniri (Convivere con i rischi naturali)” si è aggiudicata il secondo premio e una menzione speciale per la tematica sostenibilità alla XXIII edizione del premio Filippo Basile, uno dei più rilevanti nel campo della formazione nel settore pubblico.

Il progetto “Coniri”: educazione alla prevenzione e alla resilienza

Il progetto, presentato come esempio di buona pratica è stato selezionato nella sezione “Processi e progetti formativi” tra 29 concorrenti, distinguendosi per l’originalità dell’approccio educativo, l’impatto positivo generato nella prevenzione e mitigazione del rischio sismico e idrogeologico, e per la qualità della rete formativa costruita. Il percorso, incentrato sui “Cammini Educativi”, si fonda sui principi della “spinta gentile” (nudge) della teoria dell’economia comportamentale, per agire sui comportamenti dei giovani e promuovere le Life Save Skills in ottica di apprendimento permanente e trasformativo.

Premiazione a Cagliari e riconoscimenti continui

A ritirare il premio, durante la cerimonia tenutasi il 16 maggio 2025 all’università di Cagliari nel contesto del Convegno AIF, è stata la ricercatrice dell’Ingv Giovanna Lucia Piangiamore, coordinatrice del progetto, presentato dalla Città Metropolitana di Messina come best practice nata dalla convenzione tra Ingv e AssoCea Messina Aps, presieduta dall’ing. Francesco Cancellieri. L’evento, cui ha preso parte anche il Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, è stato un importante momento di confronto nazionale tra amministratori, formatori e ricercatori, dedicato all’innovazione nella PA attraverso la formazione.

Un impegno costante premiato nel tempo

Per il quinto anno consecutivo, la città metropolitana ottiene premi e menzioni per il progetto futuri cittadini responsabili 2.0, confermando il proprio impegno nella promozione della cultura della prevenzione, della sostenibilità e della cittadinanza attiva.

Prossima tappa: università di Torino

Il prossimo appuntamento sarà il 3 ottobre 2025 presso l’università di Torino, dove “CON.I.RI.” sarà protagonista della vetrina delle eccellenze delle pubbliche amministrazioni partecipanti al premio Basile, occasione per una presentazione approfondita e per un dialogo aperto tra istituzioni su modelli di formazione efficaci e replicabili.