SiciliaSpettacoli
turismo

Giardini Naxos lancia il manifesto per il turismo sostenibile, una nuova rotta per il futuro del settore

Dopo il Turisma 2025, il 13 giugno si apre una nuova fase strategica con i comuni della fascia jonica per definire un piano d'azione concreta sul territorio

GIARDINI NAXOS – A pochi mesi dall’evento “Turisma 2025 – Destinazioni e Confini”, che ad aprile ha trasformato Giardini Naxos in un laboratorio a cielo aperto di idee, visioni e strategie per un turismo più responsabile, il cammino verso un nuovo modello di sviluppo turistico prosegue con una tappa decisiva. Venerdì 13 giugno 2025, alle 15.30, nella prestigiosa cornice del Delta Hotel by Marriott, si terrà la presentazione ufficiale del “manifesto per il turismo sostenibile”, documento strategico che racchiude gli esiti dei lavori svolti nei tavoli tecnici e nei confronti tematici del summit primaverile.

Una bussola per orientare il turismo del domani

Non si tratta di una semplice dichiarazione di principi, ma di una vera e propria piattaforma condivisa che mette nero su bianco valori, priorità operative e traiettorie di intervento per trasformare l’attuale paradigma turistico in uno più attento all’ambiente, ai territori e alle persone. Il Manifesto, frutto di un processo partecipativo costruito dal basso, grazie al contributo sinergico di istituzioni, accademici, operatori del settore, associazioni e cittadini.

Al centro del documento, tre assi fondamentali: la sostenibilità ambientale come criterio trasversale per ogni politica turistica, dalla mobilità all’edilizia ricettiva, l’innovazione digitale per integrare tecnologie intelligenti che migliorino l’esperienza di viaggio e la gestione delle risorse e la valorizzazione delle comunità locali, con l’obiettivo di salvaguardare l’identità culturale dei luoghi, stimolare economie circolari e rafforzare il senso di appartenenza.

Una tavola rotonda tra territori e istituzioni

L’incontro sarà strutturato come una tavola rotonda operativa, occasione concreta per discutere i contenuti del manifesto e passare alla fase attuativa. Interverranno l’assessore regionale al turismo, sport e spettacolo, On. Elvira Amata ed i sindaci dei comuni della fascia jonica che più da vicino vivono le sfide di una gestione turistica evoluta: Giorgio Stracuzzi (Giardini Naxos), Cateno De Luca (Taormina), Alessandro Costa (Letojanni) e Orlando Russo (Castelmola).

Una pluralità di voci che rappresenta un tassello cruciale per delineare azioni sinergiche tra enti locali, attori economici e comunità, in un territorio, quello della riviera orientale siciliana, che da anni coniuga l’attrattività internazionale con la necessità di una pianificazione sostenibile. Il confronto sarà incentrato su strumenti concreti tra cui la definizione di linee guida per la programmazione, di modelli di cooperazione intercomunale e di opportunità di finanziamento europee e strategie di promozione legate alla qualità e all’autenticità.

Dalle parole ai fatti, un processo in fase di sviluppo

“Non un punto di arrivo, ma l’avvio di un percorso condiviso” è il messaggio lanciato dagli organizzatori Floriana Ippolito, Marco Platania e Antonio Tommasi, che hanno coordinato l’intera iniziativa con il supporto dell’associazione albergatori di Giardini Naxos, ribadendo le intenzioni che hanno mosso la stesura del manifesto nel voler innescare un processo continuo di trasformazione, capace di coinvolgere trasversalmente tutti gli attori del sistema turistico e di promuovere una governance aperta, partecipata, inclusiva.

L’evento del 13 giugno rappresenta dunque un passaggio cruciale per passare dalla teoria alla prassi, individuando le prime azioni-pilota da implementare già nei prossimi mesi. Al termine dell’incontro, i contenuti e gli esiti della discussione verranno condivisi con i media e la cittadinanza, affinché il Manifesto diventi uno strumento vivo, accessibile, aggiornabile e applicabile sul campo.