Le interviste a Rocca, Bonomo e Amata
L’intervista a Valeria Solarino
TAORMINA – Non è solo una rassegna cinematografica, è una dichiarazione d’identità. Il Taormina Film Festival inaugura la sua 71ª edizione con l’ambizione di essere, ancora una volta, il crocevia tra la grande industria del cinema e la bellezza profonda della Sicilia. Dal 10 al 14 giugno 2025, Taormina si trasforma in un palcoscenico internazionale, dove le luci del Teatro Antico tornano a illuminare storie, volti, linguaggi e suggestioni da ogni parte del mondo.
Alla conferenza stampa di apertura, organizzata nella città che ospita il festival fin dalla sua nascita, l’entusiasmo è tangibile: c’è voglia di rilancio, di eccellenza, ma anche di radicamento culturale. A guidare questa edizione è ancora una volta Tiziana Rocca, che torna alla direzione artistica con un programma ampio, articolato e ambizioso.
Concorso, star e nuovi talenti: l’edizione della svolta
La 71ª edizione segna il ritorno del concorso internazionale, con dieci lungometraggi in gara. A questi si aggiungono tredici titoli fuori concorso e otto eventi speciali, tutti proiettati nello scenario unico del Teatro Antico. A presiedere la giuria c’è Da’Vine Joy Randolph, premio Oscar, affiancata da nomi del calibro di Sandy Powell, Steven Gaydos, Ilenia Pastorelli e Alessandra Mastronardi. Madrina del festival è Valeria Solarino, interprete raffinata del nostro cinema.
Non manca uno spazio dedicato ai giovani, con il Campus Giovani e la giuria studentesca che assegnerà il Cariddino d’Oro, in collaborazione con Anec Sicilia. Significativo anche il coinvolgimento delle scuole attraverso il progetto “Ciak Scuola Film Fest”, pensato per offrire esperienze dirette e formative nel mondo del cinema.
Un omaggio speciale va a Malèna di Giuseppe Tornatore: nel venticinquesimo anniversario del film, il manifesto ufficiale del festival ne celebra la bellezza e il legame profondo con la Sicilia.
Organizzato dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia, promosso dall’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione siciliana, e con il sostegno del MiC – Ministero della Cultura – Direzione generale cinema e audiovisivo, il Festival si avvale della direzione artistica di Tiziana Rocca, che torna a guidare la manifestazione dopo i successi degli anni 2000.
L’edizione di quest’anno si preannuncia ricca di novità e ritorni attesi, come sottolineato dalle dichiarazioni delle autorità presenti. “Sono davvero orgogliosa – ha dichiarato l’Assessore per il Turismo, per lo Sport e per lo Spettacolo, Elvira Amata – di presentare la 71^ edizione del Taormina Film Festival che, anno dopo anno, contribuisce, non soltanto a rafforzare più in generale un segmento così strategico come quello del cinema, ma a rendere l’evento un appuntamento sempre più atteso dai tanti appassionati del settore e turisti, una vetrina straordinaria di promozione del nostro patrimonio culturale, paesaggistico, artistico, architettonico e turistico. Un patrimonio identitario per la nostra regione -aggiunge Amata – capace di coniugare magistralmente cinema, cultura e territorio. Sono certa che la programmazione di altissimo profilo artistico unita alla presenza degli innumerevoli e illustri ospiti faranno del Festival un’edizione ancora più prestigiosa e ricca di successi”.
Un entusiasmo condiviso da Sergio Bonomo, Commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia, che ha rimarcato la volontà di far compiere un salto di qualità al Festival: “Il Festival del Cinema di Taormina si veste di nuova luce per la 71^ edizione, sotto la sapiente e competente guida di Tiziana Rocca, già apprezzata, per aver diretto con successo agli inizi degli anni 2000 la prestigiosa kermesse. Torna il Concorso cinematografico, gli eventi collaterali, il campus giovani, convegni, incontri, tanti prestigiosi ospiti, insomma – chiosa il commissario – il Taormina Film Festival vuole spiccare il salto verso l’alto, ruolo che compete ad un evento che, secondo in Italia per storia, ha le carte in regola per tornare nell’Olimpo internazionale dei festival cinematografici. Ringrazio in particolare l’on. Elvira Amata, assessore per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo della Regione siciliana, per il sostegno e la convinta collaborazione, finalizzata allo sviluppo del festival e della cinematografia in Sicilia”.
A dare voce all’impegno e alla passione dietro l’organizzazione è stata la stessa Tiziana Rocca, direttrice artistica del Festival: “È con grande orgoglio – esordisce – che presento questa nuova edizione del Festival a Taormina. Sono state settimane frenetiche che hanno portato a sfide inimmaginabili ma abbiamo raggiunto dei traguardi di cui vado molto fiera. Il programma è ricchissimo, tra incontri con grandissime stelle del cinema e proiezioni di film selezionati da tutto il mondo. Tra le novità di questa edizione, il ritorno della sezione del Concorso e anche del Campus Giovani, con la giuria di studenti che consegnerà il Cariddino d’Oro. A tal proposito, vorrei rivolgere un sentito ringraziamento a tutti, dall’Assessore Amata al Commissario Bonomo, per la fiducia accordatami, e naturalmente a tutti gli artisti che saranno presenti al Festival, dai mostri sacri del cinema, come Douglas, Scorsese e Deneuve, alla nostra Madrina e tutti i componenti della giuria internazionale”.
Un Festival tra stelle, giovani talenti e valorizzazione del territorio
Quest’anno, la madrina del Festival sarà Valeria Solarino, una delle interpreti più apprezzate del panorama cinematografico e teatrale italiano. La giuria, di altissimo profilo internazionale, sarà presieduta da Da’Vine Joy Randolph, attrice premio Oscar, affiancata dalla costumista Sandy Powell, vincitrice di tre premi Oscar, Steven Gaydos, vicepresidente di Variety, e le attrici italiane Ilenia Pastorelli e Alessandra Mastronardi.
Il manifesto di questa edizione rende omaggio a un capolavoro del cinema italiano, “Malèna” di Giuseppe Tornatore, in occasione del suo 25° anniversario, con protagonista Monica Bellucci. Il Festival si articolerà in tre sezioni principali: 10 film nel Concorso Internazionale Lungometraggi, 13 film nel Fuori Concorso e 8 film tra gli Eventi Speciali al Teatro Antico.
Un momento di particolare rilevanza sarà il panel di mercoledì 11 giugno, intitolato “Le Donne, non le Dive – Identità femminili tra forza e verità“, che vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo del cinema e della cultura. Il panel, che si aprirà con i saluti di Sergio Bonomo e dell’Onorevole Elvira Amata, sarà moderato da Tiziana Rocca e Gianluca Pisacane e vedrà interventi di Sarah Felberbaum, Donatella Finocchiaro, Iris Knobloch, Lucrezia Guidone, Alessandra Mastronardi, Ilenia Pastorelli, Giulia Perulli, Sandy Powell, Da’Vine Joy Randolph, Chiara Sbarigia, Valeria Solarino e Nina Zilli.
La Fondazione Taormina Arte Sicilia continua la sua missione di valorizzazione del territorio, con una partnership significativa con l’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri FIC di Messina e il Centro di Formazione Professionale CIRS, coordinati dalla delegata provinciale Lady Chef Maria Carlotta Andreacchio. Insieme alle numerose aziende che hanno omaggiato i loro prodotti, contribuiranno a raccontare la ricchezza del patrimonio culinario siciliano. “Un connubio tra cultura e gusto che rafforza il legame tra il Festival e il suo territorio, offrendo agli ospiti presenti un’esperienza autentica e multisensoriale”, si legge nella nota.
La Fondazione Taormina Arte Sicilia ha ribadito il proprio impegno verso i giovani, coinvolgendo numerose classi liceali del territorio che fanno parte del progetto “Ciak Scuola Film Fest”. Questi studenti saranno attivamente coinvolti nel programma della manifestazione, attraverso percorsi di formazione, esperienze sul campo e attività a diretto contatto con il mondo del cinema e dell’organizzazione culturale. Un’iniziativa che mira a promuovere la crescita delle competenze, a favorire l’incontro tra scuola e mondo del lavoro, e a stimolare nuove opportunità di occupazione giovanile nei settori della cultura e della creatività.
Da qui l’organizzazione della seconda edizione di “Una vetrina per il cinema”. Attraverso questo concorso si vuole raccontare, con l’allestimento di vetrine, bar, ristoranti e attività commerciali in genere, ciò che il cinema ha raccontato della Sicilia e di Taormina in particolare. Le migliori vetrine saranno premiate durante una delle serate del festival dall’attrice Ester Pantano. I media partner dell’evento sono Variety, Ciak, Cinecittà News, Vanity Fair, La Sicilia, Il Giornale di Sicilia e Gazzetta del Sud.
La giuria del Campus Giovani, che assegnerà il Cariddino d’Oro, è stata formata grazie alla collaborazione con la sezione regionale Anec Sicilia.
Infine, nella serata conclusiva della manifestazione verranno premiate le tre parole o espressioni candidate a “parola giovanile dell’anno” dai giovani e giovanissimi studenti siciliani coinvolti. L’iniziativa, lanciata e coordinata da Massimo Arcangeli, è realizzata in collaborazione con la Rete nazionale dei Licei classici (Rnlc) ed è stata sposata dall’Accademia della Crusca, dalla trasmissione “Striscia la Notizia” e dalle case editrici Zanichelli e Mondadori Edu.
Il Taormina Film Festival si conferma dunque un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e un motore propulsore per la cultura e il turismo siciliano. Riuscirà questa 71ª edizione a rilanciare definitivamente il Festival nell’élite internazionale?