SiciliaSpettacoli
cultura & spettacoli

Lipari, “Racconti d’estate” riaccende la magia del cinema tra ospiti e retrospettive

Dal 16 giugno al 9 luglio, la rassegna riporta il grande cinema alle Eolie con proiezioni gratuite, incontri con registi e attori

LIPARI – Il fascino senza tempo delle isole Eolie si intreccia con l’arte della narrazione cinematografica nella sesta edizione di Racconti d’estate, la rassegna che, da lunedì 16 giugno fino al 9 luglio, animerà il cortile dell’Addolorata nel cuore del castello di Lipari. Più che un semplice calendario di proiezioni, l’iniziativa ideata dall’associazione Magazzino di Mutuo Soccorso – Eolie e curata dalla direttrice artistica Sara Basile, rappresenterà un’autentica dichiarazione d’amore per il cinema ed un gesto coraggioso di resistenza civile.

Il cinema dove non c’è la cultura come atto politico

“Il cinema ama le Eolie, ma le Eolie non hanno nemmeno una sala cinematografica”, con questa riflessione carica di amarezza e determinazione, Sara Basile ha lanciato un messaggio che va oltre l’organizzazione di una rassegna. L’assenza di spazi stabili per la proiezione di film, in un arcipelago che ha ispirato cineasti come Roberto Rossellini, Nanni Moretti e Michael Radford è una contraddizione che “Racconti d’estate” si promette di colmare. “Portiamo il cinema fra la gente, gratuitamente, tra i vicoli di pietra di Lipari – spiega la Basile – in un gesto che è insieme culturale e politico”.

La rassegna, realizzata in collaborazione con il parco archeologico delle Isole Eolie e con il patrocinio del comune di Lipari, conferma la sua vocazione divulgativa e accessibile, garantendo l’ingresso libero per ogni proiezione, programmate alle 21 e accompagnate da dibattiti, incontri con registi, attori e studiosi del settore.

Un programma articolato tra grandi autori e nuove promesse

L’edizione 2025 si aprirà con due appuntamenti che offriranno una doppia lente sulla storia e l’attualità del cinema, previsti il 16 giugno con la programmazione di L’innocenza (Monster) del giapponese Hirokazu Kore’eda e del 18, con la volta di Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli, classico intriso di disincanto sul mondo del cinema degli anni Sessanta. A introdurre entrambe le serate ci sarà Sergio Barone, esperto di storia del cinema accompagnato da Sara Basile.

Tra i nomi di spicco attesi a Lipari figura Tecla Insolia, vincitrice del David di Donatello per la sua interpretazione ne L’arte della gioia, presente il 30 giugno per accompagnare la proiezione de L’albero (2024), opera prima di Sara Petraglia – anch’essa ospite della serata – premiata per la miglior sceneggiatura al Sudestival.

Il 7 luglio sarà protagonista Ciao bambino (2024), opera prima del napoletano Edgardo Pistone, vincitore alla festa del cinema di Roma. A chiudere la rassegna, il 9 luglio, un evento speciale, la proiezione di Invelle (2023), film d’animazione di Simone Massi che intreccia tre generazioni italiane attraverso la poetica del disegno. L’opera fungerà da spunto per un omaggio all’artista Leonardo Cremonini, la cui tela Sotto il sogno del sole (1984-85) è l’immagine-simbolo dell’edizione.

Cinema e comunità un intreccio vitale

Ma Racconti d’estate è anche e soprattutto una storia di comunità. L’associazione Magazzino di Mutuo Soccorso – Eolie è composta da una dozzina di giovani trentenni, attivi su più fronti della cittadinanza e già protagonisti della Festa dei Popoli, manifestazione multiculturale che anima Marina Corta a fine estate. Il loro impegno si traduce in azioni concrete, capaci di colmare le lacune infrastrutturali con la potenza dell’arte.

“La rassegna – sottolinea ancora Basile – non è solo un momento di intrattenimento, ma un’occasione preziosa di confronto, conoscenza e riflessione. Il cinema sotto le stelle diventa un ponte tra generazioni e culture, un bene comune di cui riappropriarsi”.

Il calendario completo

16 giugno: L’Innocenza (Monster) – Hirokazu Kore’eda (2023)

18 giugno: Io la conoscevo bene – Antonio Pietrangeli (1965)

23 giugno: Parthenope – Paolo Sorrentino (2024)

25 giugno: Il tempo che ci vuole – Francesca Comencini (2024)

30 giugno: L’albero – Sara Petraglia (2024), con Tecla Insolia e la regista

2 luglio: No other Land – Basel Adra et al. (2024)

7 luglio: Ciao bambino – Edgardo Pistone (2024)

9 luglio: Invelle – Simone Massi (2023) e focus su Leonardo Cremonini