SiciliaSpettacoli
cultura & spettacoli

Al teatro Massimo nasce l’Accademia lirica, aperte le selezioni per i giovani talenti dell’opera

Il bando è rivolto a giovani cantanti tra i 18 e i 33 anni, che saranno guidati, in un percorso formativo gratuito, dal maestro Pietro Ballo

PALERMO – La fondazione teatro Massimo apre una nuova prospettiva per il futuro dell’opera lirica con la pubblicazione del bando per l’ammissione alla neonata accademia Lirica, un progetto ambizioso e di alto valore culturale che offrirà formazione gratuita ai giovani cantanti d’opera, grazie al sostegno dell’assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo della regione siciliana.

Un investimento concreto nei talenti emergenti e nella salvaguardia di un patrimonio artistico e identitario di straordinaria rilevanza.

Una scuola di alta formazione per giovani artisti tra talento e disciplina

Rivolta a cantanti di età compresa tra i 18 e i 33 anni, l’accademia Lirica nasce per offrire un percorso formativo strutturato e totalmente gratuito, con l’obiettivo di fornire strumenti tecnici, scenici e professionali a chi desidera intraprendere una carriera nell’ambito della lirica. Una carriera che, come ben noto agli addetti ai lavori, richiede una dedizione costante, una preparazione interdisciplinare ed una forte maturità artistica.

Il Maestro Pietro Ballo: esperienza e prestigio al servizio della nuova generazione

A guidare il percorso formativo sarà il Maestro Pietro Ballo, celebre tenore di fama internazionale, protagonista di una carriera che lo ha portato a calcare i più importanti palcoscenici internazionali, collaborando con registi del calibro di Franco Zeffirelli, Luca Ronconi e Pier Luigi Pizzi. Un ritorno alle origini per il maestro, che proprio al centro di avviamento lirico del teatro Massimo aveva iniziato la propria ascesa nel mondo dell’opera. La sua presenza conferisce al progetto una dimensione di continuità e autorevolezza, preziosa per i giovani che si affacciano alla professione.

Come partecipare: termini, selezione e audizioni

Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 12.00 di martedì 15 luglio 2025 attraverso l’apposito modulo online disponibile nella sezione “Audizioni e selezioni” del sito ufficiale del teatro Massimo. La procedura prevede una prima fase di selezione sulla base del curriculum vitae e dei materiali video inviati dai candidati. I profili ritenuti idonei saranno poi convocati per una prova in presenza, che si svolgerà lunedì 28 luglio 2025 alle 10.00 presso la sala coro della fondazione Teatro Massimo, in Piazza Giuseppe Verdi n. 71, Palermo.

Un impegno per l’arte lirica come patrimonio da coltivare

“Siamo immensamente orgogliosi di lanciare questa nuova iniziativa”, ha dichiara il sovrintendente Marco Betta. “L’accademia rappresenta un’opportunità concreta per i giovani talenti che desiderano intraprendere un percorso di formazione artistica d’eccellenza. Il nostro impegno è duplice, sostenere le nuove generazioni e al contempo, valorizzare il canto lirico, una forma d’arte e un’eredità culturale che l’Unesco ha riconosciuto come patrimonio dell’umanità“.