MESSINA – Il Comune di Messina ha ricevuto da Conai la Menzione speciale “Città Metropolitane Pioniere del Centro-Sud Italia”, insieme alla sua società Messinaservizi Bene Comune. Il riconoscimento è stato consegnato durante l’Ecoforum nazionale di Legambiente, tenutosi a Roma, e premia gli importanti sforzi compiuti dalla città per potenziare la raccolta differenziata degli imballaggi.
Gli interventi a Messina, parte del Piano straordinario di Conai dedicato alle Città Metropolitane del Centro-Sud avviato nel 2024, hanno raggiunto importanti traguardi: la raccolta differenziata è passata dal 55,40 % del 2023 a oltre il 58 % nel 2024.
“Un risultato che va oltre le percentuali”
“Essere riconosciuti come città metropolitana pioniera del Centro-Sud è un risultato che va oltre le percentuali – spiega il sindaco Federico Basile -, racconta una trasformazione culturale e amministrativa. I 58,57 punti di raccolta differenziata sono il frutto di una città che ha saputo cambiare metodo, che ha creduto nella gestione pubblica e che oggi può misurare l’efficacia delle sue scelte”.
“Questa menzione speciale riconosce una trasformazione strutturale e misurabile: in sei anni -commenta la presidente di Messinaservizi Bene Comune, Mariagrazia Interdonato -, da meno del 10 per cento al 58,57 per cento di raccolta differenziata grazie a un modello industriale fondato su investimenti, impianti, innovazione digitale e una comunicazione strategica e continua. Oggi Messina è una delle poche città del Sud con un impianto di selezione pubblico efficiente e un servizio porta a porta stabile. Un risultato di sistema, replicabile, costruito con metodo”.