PALERMO – Dopo il caloroso riscontro ottenuto dal pubblico a seguito dei primi due appuntamenti, torna giovedì 3 luglio alle 21.00, nella magnifica cornice del teatro Massimo, Opera in Concerto, una formula raffinata e coinvolgente che celebra l’universo operistico, affidato alle scelte dei giovani interpreti di spicco, sotto la prestigiosa direzione del Maestro Gianna Fratta
Giovani promesse e arie immortali: un dialogo tra scuole e stili
Protagonista dell’evento sarà l’orchestra del teatro Massimo, affiancata da quattro giovani solisti già affermati in contesti internazionali. Spiccano i nomi delle soprano Maria Cristina Napoli e Federica Maggì e dei tenori Samuele Di Leo e Davide Battiniello. Le loro voci interpreteranno pagine celeberrime, attraverso un percorso musicale che mette in relazione l’eleganza dell’opera francese di Bizet, Massenet, Offenbach, con l’intensità lirica del repertorio italiano di fine Ottocento e primo Novecento, da Puccini a Wolf-Ferrari, da Leoncavallo a Mascagni.
L’apertura del concerto è affidata al Prélude dalla Carmen di Bizet, a cui seguiranno Pourquoi me réveiller da Werther di Massenet, interpretato da Samuele Di Leo, Les oiseaux dans la charmille da Les contes d’Hoffmann di Offenbach con Federica Maggì ed il Parle-moi de ma mère da Carmen affidato al duo Napoli-Di Leo. Per la sezione italiana, si ascolteranno partiture come la Serenata da I gioielli della Madonna di Wolf-Ferrari ed i brani iconici pucciniani come Quando men vo, Sì. Mi chiamano Mimì e O soave fanciulla da La bohème.
A Davide Battiniello il compito di dare voce a due delle arie più amate del tenore verista: Recitar!… Vesti la giubba da Pagliacci di Leoncavallo e l’intramontabile Nessun dorma da Turandot di Puccini. Non mancheranno pagine orchestrali di rara esecuzione come La tregenda da Le villi e l’Intermezzo da Manon Lescaut, accanto all’Ouverture da Il segreto di Susanna di Wolf-Ferrari. Il programma si chiuderà con il quartetto Tutto tace da L’amico Fritz ed il duetto Bevo al tuo fresco sorriso da La rondine.
Gianna Fratta, una direttrice d’orchestra dal profilo internazionale
A dirigere l’ensemble sarà Gianna Fratta, musicista di straordinaria versatilità e rigore tecnico, una delle voci più autorevoli della direzione d’orchestra italiana contemporanea. Il suo legame con il teatro Massimo si è recentemente rinnovato con l’energia travolgente de Le sacre du printemps, che ha entusiasmato il pubblico lo scorso febbraio. Direttrice, pianista e compositrice, Fratta ha intrapreso il suo percorso musicale sin da bambina, diplomandosi giovanissima in cinque discipline musicali, cui ha affiancato una laurea in giurisprudenza.
Nel corso della sua carriera ha calcato i palcoscenici più prestigiosi del mondo, dalla Carnegie Hall di New York al Coliseo di Buenos Aires, dal Seoul Arts Center all’Opera di Hong Kong, fino al Teatro Municipal di São Paolo. In Italia ha diretto tutte le principali formazioni sinfoniche, da La Fenice di Venezia all’orchestra della RAI di Torino, dal teatro dell’Opera di Roma alla Filarmonica Toscanini, collaborando con artisti di fama mondiale come Martha Argerich, David Garrett, Gidon Kremer e Raina Kabaiwanska.
Musica che valorizza i talenti e il pubblico
Opera in Concerto si conferma così come un format colto e accessibile, capace di coniugare la bellezza del repertorio lirico con l’esigenza di valorizzare le nuove generazioni di cantanti, restituendo alla musica il suo ruolo di esperienza condivisa tra interprete e pubblico.