MESSINA – Prende il via da Giampilieri, venerdì 4 luglio alle 20, il primo appuntamento della seconda edizione de “Le Valli del Mito e della Musica”, promossa dal Gal Taormina Peloritani. Un debutto denso di significati e presenze istituzionali, aperto dai saluti del sindaco della città metropolitana di Messina, Federico Basile e dai rappresentanti del Gal, a conferma dell’impegno congiunto nel promuovere coesione territoriale e valorizzazione delle identità locali. Ad inaugurare il percorso sarà una serata pensata per coinvolgere la comunità attraverso un connubio di musica, tradizioni culinarie e spettacolo popolare, trasformando piazza della Chiesa in un vero e proprio spazio identitario, dove enogastronomia e cultura si fondono in un’esperienza condivisa.
Un primo appuntamento che, come da missione, unirà enogastronomia, cultura ed intrattenimento popolare, trasformando lo spazio pubblico in una vera festa all’insegna dell’identità locale.
Show cooking, risate e musica
A dare il via alla parte spettacolare dell’evento sarà lo show cooking dello chef Paolo Romeo, presidente dell’associazione provinciale cuochi e pasticceri di Messina, che preparerà in diretta un risotto al verdello macchiato al nero, piatto che rappresenta un perfetto equilibrio tra tecnica e sapori tipici del territorio. Uno spettacolo del gusto pensato per valorizzare i prodotti locali attraverso l’arte della cucina contemporanea.
A seguire, il palco si animerà con la verve comica e brillante di Sasà Salvaggio e la voce di Barbara Arcadi, che guideranno il pubblico in uno spettacolo capace di mescolare ironia, ritmo, canti popolari e riferimenti all’immaginario siciliano, in una formula coinvolgente e aperta a tutte le generazioni.
Una rete per valorizzare identità e territori
Con questa seconda edizione, il Gal Taormina Peloritani rilancia la sfida della rete territoriale, dando continuità ad un progetto che ha già dimostrato di saper coniugare cultura e sviluppo. Ogni tappa sarà gratuita e accessibile, trasformandosi in un momento di aggregazione e valorizzazione dei luoghi, in cui comunità e visitatori potranno condividere esperienze, riscoprire tradizioni e sostenere le eccellenze locali.
L’iniziativa mira a consolidare una piattaforma culturale diffusa, basata su modelli sostenibili e partecipativi, costruendo una narrazione territoriale condivisa, che unisca comuni diversi ma legati da storia, bellezza e vocazione identitaria.
Prossima tappa: Forza D’Agrò
Dopo l’appuntamento inaugurale di Giampilieri, il viaggio proseguirà domenica 6 luglio a Forza D’Agrò, per poi toccare nei mesi di luglio ed agosto i borghi, le piazze e i centri nevralgici dei 29 comuni coinvolti.