SiciliaSpettacoli
MULTIMEDIA

INTERVISTE Messina, tumori femminili: al Papardo un confronto nazionale su prevenzione, cura e medicina di genere

VIDEO. "Il tumore della cervice uterina può essere eradicato in maniera definitiva attraverso la vaccinazione", sottolinea la dott.ssa Ricciardi

MESSINA – Una giornata dedicata ai tumori femminili, alle nuove frontiere nella diagnosi e nella cura, con un’attenzione particolare alla medicina di genere e all’importanza della prevenzione. Questo il focus del convegno di rilevanza nazionale “Tumori Femminili: Nuove frontiere nella diagnosi e nella cura” tenutosi all’ospedale Papardo, organizzato in collaborazione con Women for Oncology Italy (W4O Italy), associazione nata dalla Società europea di oncologia medica.

“Patologie oncologiche e tipiche della donna”

“In questo convegno – ha dichiarato la dott.ssa Giusy Ricciardi, oncologa e punto di riferimento per la rete siciliana di Women for Oncology – parleremo delle patologie oncologiche e tipiche della donna: il tumore della mammella e i tumori ginecologici. Avremo la possibilità di ascoltare i più grandi esperti in tale ambito, sia a livello nazionale che internazionale. In particolare, verranno affrontate alcune tematiche estremamente importanti quali la profilazione genomica, che oggi è necessaria perché ci permette di effettuare trattamenti sempre più personalizzati ed efficaci per le nostre pazienti. Tutto questo ha cambiato in maniera significativa la storia naturale delle malattie oncologiche. Ma affronteremo anche altre importanti tematiche: parleremo di come la diagnosi di cancro e di trattamenti oncologici abbiano, purtroppo, un impatto significativo su alcuni aspetti fondamentali per una donna, quali la fertilità e la sessualità e di come la medicina di genere abbia cambiato in maniera significativa l’approccio alla salute. In tale contesto, Women for Oncology Italy è da sempre al fianco delle donne nella cura, nella ricerca e nella professione”.

Un appello alla vaccinazione

“La prevenzione è fondamentale in quanto è vita – prosegue la dott.ssa Ricciardi – e ci permette veramente di cambiare l’evoluzione del trattamento delle diverse patologie oncologiche. Vorrei sottolineare in particolare che il tumore della cervice uterina è un tumore che può essere eradicato in maniera definitiva attraverso la vaccinazione. Quindi in questo momento vorrei fare un sollecito alla vaccinazione, soprattutto per tutte le giovani. Altro aspetto fondamentale è la prevenzione nel tumore della mammella perché ci permette, soprattutto, di intercettare il tumore eventualmente in una fase talmente precoce, per cui le nostre pazienti possono non beneficiare della chemioterapia e questo cambia in maniera significativa l’outcome”.

A moderare l’evento e portare la testimonianza di Women for Oncology Italy è stata la presidente nazionale, la dott.ssa Rossana Berardi: “Questa associazione è nata nel 2016 proprio per volontà della Società europea di oncologia medica e da allora è cresciuta nel tempo. Negli ultimi anni abbiamo identificato anche i gruppi e le referenti regionali: qui in Sicilia la dott.ssa Giusy Ricciardi è il nostro punto di riferimento insieme ad un gruppo di oncologhe specializzande di oncologia siciliane”.

Il convegno ha visto la partecipazione della Direzione Strategica dell’Ospedale, con il Direttore Generale dott.ssa Maria Letizia Di Blasi e il Direttore Sanitario dott. Giuseppe Cardia, assieme a esperti provenienti da tutta Italia. A guidare i lavori la responsabile scientifica, dott.ssa Giusy Ricciardi. Alla fine di ogni sessione sono avvenute delle discussioni tra esperti che hanno generato confronti costruttivi e output di rilievo nel trattamento in comorbilità del paziente oncologico.