SANREMO – Il Festival di Sanremo 2025 continua a dominare l’etere italiano, con le emittenti radiofoniche che premiano alcuni brani rispetto ad altri, contribuendo a decretarne il successo al di fuori del Teatro Ariston. Secondo i dati aggiornati alle 9, 40 del mattino del 14 febbraio da EarOne, il sistema di monitoraggio delle trasmissioni radiofoniche, le classifiche delle canzoni più trasmesse mostrano un andamento interessante, tra conferme e sorprese. I dati dei cinque brani più suonati in radio sono stati forniti dal presidente di EarOne, Maurizio Gugliotta, nel corso della trasmissione “La Famiglia giù al Nord”, su Rtl 102.5.
Nella categoria Campioni, il brano che sta ottenendo la maggiore diffusione è Incoscienti giovani di Achille Lauro, che si impone per la sua carica innovativa e la forte personalità interpretativa dell’artista. Seguono (ma il margine è davvero minimo in una situazione in continua evoluzione) Cuoricini dei Coma_Cose e Tu con chi fai l’amore dei The Kolors, due pezzi che si distinguono per il loro sound contemporaneo e immediatamente riconoscibile.
Giorgia (quarta), con La cura per me, mantiene una posizione di rilievo, mentre Gaia (al quinto posto) con Chiamo io chiami tu si inserisce tra le canzoni più apprezzate dalle emittenti. Anche Olly con Balorda nostalgia (sesto), Elodie con Dimenticarsi alle 7 (settima), Francesco Gabbani con Viva la vita (ottavo) e Simone Cristicchi con Quando sarai piccola, un brano dal forte impatto emotivo che ha conquistato l’attenzione del pubblico radiofonico continuano a ricevere ampia diffusione. Chiude la top ten Noemi con Se t’innamori muori.
Per quanto riguarda le Nuove proposte, la classifica vede in testa Vertebre di Settembre, seguito da Goodbye (voglio good vibes) di Maria Tomba e Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore, il duetto di Vale LP e Lil Jolie che ha saputo attirare l’interesse degli ascoltatori. Anche Rockstar di Alex Wyse si conferma tra i brani emergenti più trasmessi, consolidando la sua posizione nel panorama musicale attuale.
I dati di EarOne rappresentano una fotografia in tempo reale del gradimento radiofonico e forniscono indicazioni importanti sull’andamento del Festival, andando oltre il televoto e le giurie. La continua esposizione radiofonica di alcuni brani può incidere sulle preferenze del pubblico e, in alcuni casi, influenzare il successo commerciale degli artisti in gara. Con l’avvicinarsi della finale, la classifica delle radio potrà ancora subire variazioni, confermando o ribaltando le tendenze finora registrate.