SiciliaSpettacoli
Enogastronomia

Taurmè Day a Taormina, l’evento enogastronomico che celebra i sapori siciliani

La terza edizione della manifestazione dedicata ai piccoli produttori e alla sostenibilità
Condividi su:

TAORMINA – Torna a Taormina il Taurmè Day, l’evento che celebra le eccellenze enogastronomiche siciliane e promuove il lavoro dei piccoli produttori locali. Giunto alla sua terza edizione, l’appuntamento è fissato per il 23 marzo presso il Palazzo dei Congressi, dalle 10.30 alle 19.00.

Ideata da Giuseppe Miuccio e Antonio Spartà, fondatori di Taurmè – Taste of Sicily, insieme a Luca Miuccio, executive chef del Grand Hotel San Pietro di Taormina, la manifestazione offre un’opportunità unica di scoperta e degustazione per operatori del settore Ho.Re.Ca. e appassionati di wine & food.

Un’edizione all’insegna della sostenibilità

Nel 2025 la Sicilia sarà Regione Enogastronomica d’Europa, prima regione italiana a ricevere tale riconoscimento. In questo contesto, il Taurmè Day si propone di valorizzare i produttori locali, spesso poco visibili, ma custodi di qualità e tradizione. L’obiettivo è sensibilizzare i consumatori sulla cura e la passione che stanno dietro ogni prodotto.

L’evento offrirà un percorso sensoriale attraverso le principali filiere agroalimentari siciliane, con focus su pizza, vino, birra, colazioni e piatti gourmet preparati dagli chef. La terrazza con vista sull’Etna ospiterà invece un banco mixology con le ultime novità del settore.

Un impegno concreto per l’ambiente

“Visto il successo delle scorse edizioni – spiega Giuseppe Miuccio – anche quest’anno confermiamo l’evento, sostenuti dall’entusiasmo dei produttori. Per questa edizione puntiamo sulla sostenibilità, con una filiera interamente biologica e investimenti in mezzi a basso impatto ambientale. Abbiamo chiesto agli chef e ai pizzaioli di utilizzare prodotti biologici e tecniche sostenibili”.

Il tema scelto per il 2025, La sostenibilità a 360 gradi, coinvolgerà produttori, imprenditori e consumatori in un confronto aperto sulle sfide ambientali, sociali ed economiche del settore. Il talk dedicato vedrà la partecipazione di esperti, aziende e istituzioni.