S.TERESA DI RIVA – Una piazza illuminata di lilla, voci, colori e tanta partecipazione emotiva hanno caratterizzato l’evento di sensibilizzazione “Voce e colore: uniti per la consapevolezza”, promosso dall’Asp di Messina e dal dipartimento di salute mentale, in collaborazione con l’ambulatorio Sentinella dell’area ionica per i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna), con il patrocinio del Comune di Santa Teresa di Riva. L’iniziativa, che si è svolta martedì 11 marzo in Piazza Municipio, ha rappresentato un momento di riflessione e condivisione per accendere i riflettori su una tematica spesso sottovalutata, ma di profonda rilevanza sociale, i disturbi alimentari. Per l’occasione, l’albero davanti al Palazzo Municipale è stato illuminato di lilla, colore simbolo della lotta ai disturbi dell’alimentazione, un gesto semplice ma di forte impatto visivo ed emotivo, capace di coinvolgere cittadini di tutte le età. Alla manifestazione hanno preso parte il vicesindaco Annalisa Miano e gli assessori Domenico Trimarchi e Gianmarco Lombardo, a testimonianza dell’impegno e della vicinanza dell’amministrazione comunale su un tema che riguarda da vicino molte famiglie.
L’evento si inserisce nel programma nazionale della “giornata del fiocchetto lilla”, istituita per la prima volta nel 2021 dall’Associazione “Mi nutro di vita” di Pieve Ligure, in memoria di Giulia Tavilla, scomparsa prematuramente a soli 17 anni a causa della bulimia. Da allora, ogni 15 marzo in tutta Italia, viene celebrata questa giornata mantenendo viva l’attenzione su anoressia, bulimia, binge eating disorder, obesità e tutte le nuove forme di disturbi alimentari che continuano a emergere nella società contemporanea. Durante la serata, oltre all’accensione simbolica dell’albero, si sono svolte attività artistiche e creative volte a favorire la partecipazione attiva e l’informazione. Momenti di confronto e testimonianze hanno permesso di dare voce a chi lotta quotidianamente contro queste patologie, offrendo spunti di riflessione ma anche messaggi di speranza e rinascita.
L’Ambulatorio Sentinella dell’area ionica, che ha contribuito all’organizzazione dell’evento, rappresenta un punto di riferimento per il territorio. L’equipe multidisciplinare composta da medico psichiatra, neuropsichiatra infantile, psicologo e nutrizionista, accoglie pazienti e famiglie presso gli ambulatori territoriali di Santa Teresa di Riva, in via Lungomare Borsellino 9, presso il Polo Socio Sanitario (telefono 0942 579808) e presso il reparto di neuropsichiatria di Pistunina (telefono 090 3652005), offrendo un servizio fondamentale, che si pone l’obiettivo di intercettare precocemente i segnali di disagio e avviare percorsi terapeutici personalizzati, fondamentali per contrastare queste patologie complesse e ancora troppo spesso invisibili.