Cavalleria Rusticana
multimedia

VIDEO Palmeri e D’Amore a Radio Taormina Tv: “Vi spieghiamo l’innovazione chirurgica che dà subito voce ai pazienti senza laringe”

L'intervento eseguito all’ospedale San Vincenzo di Taormina permette il recupero immediato della fonazione grazie a una tecnica endoscopica avanzata

TAORMINA – Un’importante innovazione nella chirurgia oncologica della testa e del collo è stata introdotta all’ospedale San Vincenzo di Taormina, dove un’équipe multidisciplinare ha eseguito con successo l’impianto di una valvola fonatoria con tecnica endoscopica. L’intervento, destinato a pazienti già sottoposti a laringectomia, permette un recupero immediato della voce, abbattendo i rischi delle metodiche tradizionali. Coordinato dalla dottoressa Serenella Palmeri, responsabile della divisione di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale ad indirizzo oncologico, in collaborazione con il dottor Fabio D’Amore, direttore della divisione di gastroenterologia, il procedimento si basa su un’innovativa applicazione della tecnica Peg (gastrostomia endoscopica percutanea).

“Abbiamo trovato una soluzione semplice e sicura, che riduce i tempi di recupero e le complicanze”, ha spiegato la dottoressa Palmeri su Radio Taormina Tv. “Grazie all’endoscopio flessibile utilizzato dal dottor D’Amore, riusciamo a posizionare la valvola in pochi minuti, senza rischi di lesioni esofagee o infezioni gravi come la mediastinite”.

L’intervento consente un’immediata ripresa della fonazione, restituendo ai pazienti la capacità di comunicare senza dover affrontare lunghe terapie riabilitative. “Il recupero della voce – ha sottolineato D’Amore – è un elemento fondamentale per la qualità della vita. Oltre agli aspetti fisici – aggiunge – c’è anche un impatto psicologico rilevante: poter tornare a parlare aiuta a superare il trauma della malattia e a reinserirsi nella vita sociale”.

L’équipe multidisciplinare dell’ospedale San Vincenzo continua a distinguersi per la capacità di innovare e migliorare l’assistenza ai pazienti oncologici. Il successo della tecnica apre nuove prospettive nella chirurgia della laringe e potrebbe rappresentare un punto di riferimento per altri centri specializzati.

In testa all’articolo, l’intervista video alla dottoressa Serenella Palmeri e al dottor Fabio D’Amore, rispettivamente responsabile della divisione di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale ad indirizzo oncologico e direttore della divisione di gastroenterologia.