TAORMINA – Cala l’indulgenza a Taormina, in vista dell’arrivo della bella stagione, nei confronti di chi non rispetta le regole della raccolta differenziata. La perla dello Jonio, si prepara ad affrontare l’incremento dei flussi turistici attraverso un piano straordinario di riorganizzazione dei servizi ambientali, discusso tramite un vertice operativo tenutosi a Palazzo dei Giurati. A presenziare il summit, il sindaco Cateno De Luca, la Giunta, i consiglieri comunali e i vertici dell’azienda servizi municipalizzati (Asm), i quali hanno definito una strategia precisa, quella di garantire il decoro urbano e la pulizia della città con interventi puntuali, continui e soprattutto con una linea di rigore assoluto verso le infrazioni.
Non ci sarà più indulgenza per chi non rispetta la differenziata
“Abbiamo pianificato insieme ad Asm e a tutta l’Amministrazione, le azioni da mettere in campo per affrontare al meglio la nuova stagione, predisponendo gli atti necessari all’attivazione di tutti i servizi fondamentali per migliorare la vivibilità della città”, ha dichiarato il primo cittadino. Il punto focale della strategia sarà la tolleranza zero nei confronti di chi, viola le regole della raccolta differenziata e dell’igiene urbana, trasgressori che non saranno più trattati con indulgenza, ma tutt’altro. Verranno identificati e sanzionati, grazie all’installazione di foto-trappole nei punti sensibili della città, mentre parallelamente, partirà una nuova campagna di sensibilizzazione rivolta a cittadini, residenti temporanei e operatori turistici, per incentivare comportamenti virtuosi ed il corretto conferimento dei rifiuti.
Servizi potenziati e banca dati aggiornata, focus anche sul litorale
Accanto all’inasprimento dei controlli, il Comune ha previsto una serie di interventi operativi quali: attività di derattizzazione e deblattizzazione, la pulizia delle caditoie, la scerbatura e il lavaggio delle strade. Verranno inoltre distribuiti i mastelli per la raccolta differenziata e sarà aggiornata la banca dati dei contribuenti, al fine di individuare i cosiddetti “fruitori fantasma”, ovvero coloro che usufruiscono del servizio senza contribuire economicamente. Un’attenzione particolare sarà riservata anche al decoro delle spiagge, che saranno oggetto di interventi di pulizia e sgombero di barche abbandonate e materiali non autorizzati. Per garantire un’accoglienza ordinata e conforme agli standard di sicurezza e qualità, le spiagge saranno inoltre dotate di docce pubbliche e servizi igienici chimici. Previste anche le vedette di avvistamento e le scivole di accesso al mare.
Sul versante amministrativo, il Comune ha rinnovato per un altro anno l’affidamento in house all’Asm, presieduta da Giuseppe Campagna, per la gestione del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti, sia differenziati che indifferenziati. Il provvedimento sarà in vigore fino al 31 dicembre, all’interno dell’ARO di Taormina, salvo diversa individuazione da parte della Srr Messina Area Metropolitana, titolare della competenza per la selezione del gestore del servizio integrato. In tal caso, l’eventuale subentro di un nuovo operatore economico dovrà avvenire alle medesime condizioni già previste.