MESSINA – Un ponte tra Sicilia e Calabria all’insegna dell’innovazione, della formazione e della valorizzazione dei territori. Nella prestigiosa cornice della sala della borsa della camera di Commercio di Messina è stato siglato il gemellaggio tra la fondazione Its Academy Albatros e l’Its Academy Elaia Calabria, un’alleanza strategica tra due realtà formative d’eccellenza impegnate nei settori del turismo e dell’agroalimentare, per dare vita a un progetto condiviso di sviluppo e rigenerazione territorial
Formazione e territorio, nasce un laboratorio di idee tra le due sponde dello Stretto
La cerimonia è stata aperta dal saluto istituzionale di Paola Sabella, segretario generale della Camera di commercio di Messina, che ha colto l’occasione per proporre un progetto di collaborazione più ampio con le Camere di commercio delle due regioni: “Questa firma, può rappresentare l’inizio di un processo virtuoso che coinvolga in maniera più ampia le istituzioni locali in progetti di sviluppo territoriale sostenibile”, ha dichiarato Sabella. Tra i protagonisti dell’incontro, il presidente della fondazione Its Albatros Antonina Sidoti e Angelo Napolitano, vicepresidente della fondazione Elaia Calabria che ha portato anche i saluti del presidente Cataldo Lopardo. Accanto a loro, il direttore Michele Capalbo ha contribuito a illustrare i contenuti dell’accordo, evidenziando insieme il valore strategico di questo patto formativo e territoriale, pensato per generare nuove opportunità di crescita condivisa tra le due regioni.
“La firma di questo documento sancisce formalmente un vincolo di collaborazione tra due fondazioni che operano in settori affini. Vogliamo costruire percorsi di crescita, innovazione e valorizzazione dei sistemi agroalimentare e turistico, con una particolare attenzione al turismo rurale ed enogastronomico. Un passo concreto verso una formazione integrata e territoriale, capace di generare valore per i giovani e per le comunità locali”, ha spiegato Sidoti.
Esperienze, innovazione e identità, la voce degli studenti
Durante la giornata, ampio spazio è stato dedicato agli interventi della Prof.ssa Bonura (Its Albatros) e del Prof. Pagliarulo (Its Elaia Calabria), che hanno messo in luce il valore dell’approccio esperienziale all’interno dei percorsi formativi. A seguire, le testimonianze di alcuni corsisti delle due fondazioni hanno dato un volto e una voce concreta a ciò che questo gemellaggio rappresenta, un’occasione per condividere esperienze, valorizzare competenze e costruire un futuro professionale solido all’interno delle proprie realtà territoriali.
Per il direttore di Elaia Calabria e Michele Capalbo, la firma del protocollo segna una tappa significativa nella storia delle due fondazioni: “È un evento che apre prospettive importanti non solo dal punto di vista formativo, ma anche culturale ed economico. La proposta del segretario Sabella rappresenta una straordinaria opportunità per costruire ponti stabili tra istituzioni, fondazioni e territori, generando una rete efficace di valorizzazione e sviluppo”.
L’evento si è concluso con la firma ufficiale della convenzione di gemellaggio e i saluti finali, suggellando un’intesa che mira a rendere Sicilia e Calabria protagoniste di un modello formativo partecipato e profondamente radicato nelle risorse identitarie di ciascun territorio.