TAORMINA – Il brillamento è avvenuto. Poco dopo le 7 di questa mattina il costone roccioso che incombe su via Garipoli è stato fatto brillare, nell’ambito di un’operazione pianificata da giorni per mettere in sicurezza un tratto particolarmente a rischio. Il versante era da tempo oggetto di monitoraggio a causa del suo deterioramento, che aveva fatto scattare l’allerta per la pubblica incolumità
Operazione sotto controllo
A gestire le operazioni è stato il Centro operativo avanzato, insediato presso il parcheggio Lumbi, che ha coordinato tutte le fasi del piano. L’intervento si è svolto senza criticità, nel rispetto del cronoprogramma predisposto da Comune, Prefettura e Protezione civile. L’area interessata era stata completamente sgomberata e interdetta alla circolazione, secondo le misure previste dalle ordinanze.
Viabilità modificata e zona rossa attiva
Dalle prime ore della mattina sono state attuate le chiusure previste: via Garipoli è stata bloccata, così come gli svincoli autostradali di Taormina e Giardini Naxos. Anche un tratto della A18 è stato temporaneamente interdetto per consentire lo svolgimento dell’intervento in condizioni di sicurezza. Deviazioni e percorsi alternativi erano già stati indicati con apposita segnaletica, soprattutto lungo la SS114 e le strade urbane.
Evacuazioni e tutela delle persone fragili
Nelle ore precedenti il brillamento, i residenti della zona sono stati evacuati. Alcuni sono stati accolti in strutture temporanee predisposte dal Comune. Tra le realtà più attenzionate, la casa di riposo “Zuccaro”, i cui ospiti sono stati trasferiti in sicurezza grazie al supporto dell’Asp, della Croce Rossa e delle associazioni di volontariato.
Brillamento e precauzioni
Prima della detonazione vera e propria, sono state eseguite piccole cariche per allontanare eventuali animali dall’area. L’Enac ha emesso un Notam per interdire il sorvolo della zona durante l’operazione. Ai residenti, già nei giorni scorsi, erano state fornite indicazioni di autoprotezione: chiudere la valvola del gas, le persiane, lasciare le porte interne aperte.
Controlli in corso
Dopo il brillamento, i tecnici sono al lavoro per le verifiche di stabilità. La riapertura della viabilità dipenderà dall’esito dei controlli. Il Coa resta attivo per coordinare gli ultimi interventi e monitorare la situazione. Il numero di emergenza 3312036306 resta a disposizione per esigenze sanitarie e assistenza, soprattutto per chi ha difficoltà motorie o bisogni specifici.