GIARDINI NAXOS – Tre giornate intense tra giovani promesse della musica, docenti di prestigio e incontri di alta formazione hanno trasformato Giardini Naxos in un vero e proprio crocevia culturale. Dal 17 al 19 maggio, l’hotel Hellenia ha ospitato la 12esima edizione del premio musicale internazionale “Alessandro Longo“, manifestazione promossa dall’accademia pianistica italiana di Taormina in collaborazione con il conservatorio statale di musica “P.I. Tchaikovsky” e la Fidapa di Giardini Naxos, ormai consolidata nel calendario degli eventi musicali siciliani, che ha visto la partecipazione di giovani musicisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Un concorso tra rigore e passione attraverso la direzione artistica del Maestro Currenti
Sotto la direzione artistica del maestro Antonio Currenti, il concorso ha rappresentato per i giovani partecipanti un’importante occasione di crescita e confronto, all’interno di un ambiente caratterizzato da elevato spessore tecnico e sensibilità formativa. Le esibizioni si sono svolte in un clima rigoroso ma stimolante, attraverso cui la valutazione musicale si è intrecciata con il sostegno al percorso individuale di ciascun interprete. A giudicare i concorrenti, una commissione altamente qualificata, composta da docenti di conservatori nazionali, critici musicali ed artisti di comprovata esperienza, che ha saputo riconoscere e premiare le performance più meritevoli, incoraggiando al tempo stesso nei concorrenti una visione consapevole e strutturata del proprio cammino artistico.
Formazione e dialogo, due masterclass di perfezionamento
Accanto alla dimensione competitiva, la dodicesima edizione ha offerto ai partecipanti un prezioso spazio di approfondimento attraverso due masterclass di alto perfezionamento, molto apprezzate per l’impostazione tecnico-pratica e per l’opportunità di confronto diretto con i docenti. Il maestro Jacopo Carlini ha guidato una sessione dedicata al pianoforte pop/rock, esplorando le potenzialità dello strumento in chiave moderna, tra improvvisazione, groove e repertori contemporanei. Parallelamente, invece, la maestra Sonia Addario ha condotto la masterclass di canto pop/rock, soffermandosi sull’uso della voce nella musica attuale attraverso un percorso incentrato su tecnica, interpretazione ed efficacia performativa.
Uno sguardo al femminile, riflettori sulla direzione d’orchestra
Nel cuore della manifestazione è stato riservato ampio spazio anche alla riflessione culturale, con la presentazione, in collaborazione con il comune di Giardini Naxos, del libro “Le Direttrici d’orchestra nel Mondo” di Elke Mascha Blankenburg. L’intervento speciale della maestra Cettina Nicolosi ha rappresentato un momento di grande spessore umano e musicale, ponendo l’accento sul tema ancora attuale della valorizzazione del ruolo femminile in ambito orchestrale. L’incontro ha stimolato un dibattito profondo sul significato della leadership musicale al femminile, offrendo spunti di riflessione sulla necessità di costruire percorsi professionali equi e accessibili anche nel campo della direzione.
La XII edizione del Premio “Alessandro Longo” ha ribadito il valore culturale e formativo di un evento che, anno dopo anno, si fa promotore della musica come veicolo di crescita e di eccellenza. L’intensa partecipazione, la qualità delle esecuzioni, l’attenzione alla formazione e la sinergia tra istituzioni hanno confermato Giardini Naxos come punto di riferimento per chi crede nella valorizzazione dei giovani musicisti e nella diffusione della cultura musicale.