MESSINA – In occasione del 79° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, si è svolta questa mattina a Piazza Unione Europea una cerimonia solenne per onorare la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per la libertà e la democrazia. Alla presenza del sindaco di Messina, Federico Basile, e del prefetto Cosima Di Stani, delle autorità civili, religiose e militari, è stata deposta una corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti.
Un momento denso di significato, simbolo del legame profondo tra passato, presente e futuro del Paese. “La nascita della Repubblica – ha sottolineato il sindaco Basile – non è soltanto una data da ricordare, ma rappresenta un patto tra generazioni, un impegno che si rinnova nella nostra identità, nella Costituzione, nella libertà conquistata e difesa”.
Anche il prefetto Di Stani ha voluto rimarcare l’importanza della ricorrenza, sottolineando come il 2 giugno 1946 abbia segnato una svolta storica: “Fu il coraggio di milioni di italiane e italiani a scegliere la via della sovranità popolare, dell’unità e della democrazia. Oggi celebriamo quel gesto di fiducia nel futuro, rendendo omaggio a chi ha costruito le basi della nostra Repubblica”.