TAORMINA – Un nuovo presidio civico-ambientale si affianca alla polizia locale per intensificare le attività di sorveglianza sul territorio comunale. Con la sottoscrizione di una convenzione formale tra il comune di Taormina e l’associazione corpo agroforestale Odv, con sede a Barcellona Pozzo di Gotto, prende il via un progetto operativo finalizzato al contrasto degli illeciti ambientali ed al potenziamento delle azioni di controllo sul corretto conferimento dei rifiuti.
L’iniziativa, si inserisce nel quadro delle politiche attive per la tutela dell’ambiente promosse dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Cateno De Luca, che ha scelto di imprimere una svolta concreta al contrasto delle condotte incivili, mettendo in campo nuove risorse e strumenti per una vigilanza ambientale capillare. Sarà una “Caccia agli zozzoni!“, ha dichiarato il primo cittadino, richiamando in modo diretto l’obiettivo dell’intervento: sanzionare chi danneggia il decoro urbano ed il paesaggio naturale, elementi centrali dell’identità e dell’economia turistica della città.
Ispettori ambientali con poteri di polizia amministrativa
Nel dettaglio, la convenzione prevede l’assegnazione di specifici incarichi agli operatori del corpo agroforestale Odv, che potranno così svolgere funzioni di polizia amministrativa. A loro sarà conferita la facoltà di accertare, contestare ed identificare i soggetti responsabili di violazioni relative all’ambiente e al conferimento illecito dei rifiuti. Un rafforzamento sostanziale del sistema sanzionatorio, che mira a colpire in modo mirato e sistematico i comportamenti illeciti.
L’amministrazione comunale, per facilitare l’attività degli ispettori, metterà a disposizione alcuni mezzi comunali ed un alloggio, garantendo così la possibilità di operare su turnazioni, anche in orari serali e notturni, istituendo così una sorveglianza attiva h24, in grado di intercettare tempestivamente le infrazioni e dare un segnale forte di presenza istituzionale sul territorio.
Un’alleanza per la tutela del territorio
“La collaborazione con il corpo agroforestale Odv – ha dichiarato il sindaco De Luca – rappresenta un altro passo concreto nel percorso che stiamo portando avanti per rendere Taormina più bella, pulita e rispettosa dell’ambiente”. L’iniziativa si inserisce in una strategia che punta a valorizzare le risorse naturali e a contrastare i fenomeni di inciviltà che rischiano di compromettere l’immagine internazionale di Taormina, meta turistica tra le più apprezzate al mondo.