SiciliaSpettacoli
attualità

Messina. Contesse celebra i 100 anni della parrocchia: una notte bianca tra storia e fede

Fondata grazie alla generosa donazione della famiglia De Pasquale, che mise a disposizione il terreno e finanziò la costruzione della chiesa

MESSINA – Il villaggio di Contesse, che ha celebrato con emozione e partecipazione il centenario della parrocchia di Santa Maria Immacolata, cuore spirituale e sociale del quartiere fin dal 1925. In occasione di questo importante traguardo, si è svolta una Notte Bianca straordinariamente partecipata, che ha animato le vie e le piazze del rione fino a mezzanotte, coinvolgendo centinaia di cittadini, famiglie e visitatori.

Fondata grazie alla generosa donazione della famiglia De Pasquale, che mise a disposizione il terreno e finanziò la costruzione della chiesa, la parrocchia continua a essere un punto di riferimento per intere generazioni. A coordinare il ricco programma della serata è stata la comunità guidata da don Cleto D’Agostino, in collaborazione con Musica Perbene, la Seconda Municipalità, il Comune di Messina e il Museo Regionale.

Le strade del quartiere si sono trasformate in un vero palcoscenico a cielo aperto. La Villa De Pasquale e la chiesetta della Calispera, eccezionalmente aperte per l’occasione, hanno ospitato mostre, installazioni e visite guidate. In piazza Lax, è stata inaugurata la panchina lilla contro la violenza psicologica, realizzata dal Kiwanis Club Messina Nuovo Ionio, insieme all’accensione del rinnovato impianto di illuminazione della fontana senatoriale. Grande successo anche a Villa De Pasquale, dove gli studenti dell’I.C. Catalfamo hanno guidato con competenza i visitatori, accompagnati dalle esibizioni dell’ensemble “De Ma” dell’I.C. Leopardi e dalle danze ottocentesche della Società di Danza Messina.

Lungo via Marco Polo, una vivace area tematica ha offerto street food, DJ set, karaoke, giochi per bambini, artisti di strada, trampolieri, musica dal vivo, mostre e un’esposizione di auto e moto d’epoca, grazie a 500 Team, Vespa Club, Harley Davidson e S.A.M. Group.

All’evento hanno preso parte anche il sindaco Federico Basile, il presidente della Seconda Municipalità Davide Siracusano e la direttrice del Museo Regionale Marisa Mercurio, sottolineando l’alto valore culturale e simbolico dell’anniversario.