SiciliaSpettacoli

INTERVISTE A Messina il primo Centro diurno per l’autismo. Cuccì: “Tassello importante nella rete territoriale della salute mentale”

Al Polo Blu dell’Istituto Marino di Mortelle una struttura all’avanguardia per l’assistenza e l’inclusione di giovani e adulti con disturbi dello spettro autistico

Messina accoglie con orgoglio il primo Centro Diurno per l’autismo, ospitato all’interno del Polo Blu dell’Istituto Marino di Mortelle. Si tratta di un progetto innovativo che segna un passo decisivo nella promozione della salute e nell’inclusione sociale delle persone con disturbi dello spettro autistico.

“L’apertura del Centro Diurno rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di costruzione della rete territoriale per la salute mentale – ha dichiarato Giuseppe Cuccì, direttore generale dell’Asp di Messina –. È un presidio che si occuperà della presa in carico dei pazienti con disturbi autistici, attraverso attività riabilitative e iniziative mirate all’inclusione, alla costruzione di reti sociali e alla garanzia di cure e trattamenti riabilitativi di alta qualità. L’obiettivo è restituire alla società cittadini consapevoli e pienamente integrati”.

La struttura, completamente nuova, potrà accogliere fino a 20 utenti – giovani e adulti – selezionati sulla base delle graduatorie provinciali. Il team sanitario è composto da psichiatri infantili, psicologi, fisioterapisti, logopedisti, infermieri e psicoterapeuti, impegnati in un approccio multidisciplinare. Accanto agli interventi sanitari, non mancheranno attività didattiche e ludiche, fondamentali per lo sviluppo personale e la socializzazione.

“È un primo passo importante, che si inserisce in un percorso avviato da tempo nel settore dei servizi sociali – ha affermato Federico Basile, sindaco di Messina –. Un Centro Diurno necessario, nato grazie alla sinergia tra Asp e Neurolesi, che in questa sede potrà offrire a chi è affetto da autismo l’opportunità di aprirsi a una visione nuova della città. È un punto di partenza, un riferimento che può e deve crescere”.

“Una bella giornata – ha commentato Cosima Di Stani, prefetto di Messina –. Sono molto contenta di essere stata invitata a visitare questo Centro. Era una struttura che mi era stata descritta come abbandonata, ma oggi, grazie alla ristrutturazione, potrà diventare un punto di riferimento essenziale per tanti ragazzi autistici”.

All’evento hanno preso parte i deputati regionali Pino Galluzzo, Calogero Leanza e Alessandro De Leo, la deputata nazionale Dafne Musolino, la senatrice Ella Bucalo, i dirigenti dell’Asp Nina Santisi, Pippo Rao e Santina Patanè, il direttore del Cnr Irib Giovanni Pioggia, rappresentanti sindacali, associazioni e numerose famiglie di ragazzi autistici.